Ploaghe. Riqualificazione aree Pip, arrivano 720 mila euro
Buone notizie per le imprese artigiane ploaghesi. Con la determinazione n.1162/44088 del 31/12/2020 è stata approvata, da parte dell’assessorato per l’industria della regione Sardegna, la graduatoria relativa alla “Concessione di sovvenzioni a favore degli enti locali per la realizzazione dei Piani per Insediamenti Produttivi (P.I.P.). Deliberazione della Giunta regionale n. 23/5 del 29 aprile 2020”. Con l’avviso pubblicato l’11 maggio di quest’anno, l’amministrazione regionale, al fine di potenziare e riqualificare le aree attrezzate per la localizzazione di insediamenti produttivi, migliorandone il grado di attrattività funzionale e qualificandone il contesto ambientale operativo, ha emanato le direttive all’uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali alle quali i comuni dovevano attenersi per l’aggiudicazione del finanziamento. A seguito della presentazione dell’istanza, il comune di Ploaghe è risultato beneficiario di un finanziamento di 720mila euro ai quali dovranno sommarsi 80mila euro di cofinanziamento per un importo totale di 800mila euro. Nel progetto definitivo predisposto dall’amministrazione sono stati inseriti: la messa in sicurezza e l’ampliamento della rete stradale con la realizzazione di nuovi lotti edificabili, il completamento dei marciapiedi, la realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica alimentato da fotovoltaico con accumulo in modo da garantire l’autonomia energetica, la piantumazione del verde con sistemi di irrigazione alimentati dal recupero delle acque piovane e altri interventi atti a rendere il Pip di Ploaghe più funzionale e adatto alle esigenze degli imprenditori locali. Estremamente soddisfatto il sindaco Carlo Sotgiu ha commentato: “Si tratta di un progetto estremamente importante per l’amministrazione comunale che ha presentato una proposta in grado di coniugare gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza con le esigenze di sostenibilità ambientale sempre più importanti. Negli anni scorsi siamo intervenuti sull’area Pip con un investimento di 150mila euro. Grazie a queste risorse, potremmo assecondare le esigenze di altre attività locali, investendo laddove si crea una parte importante della ricchezza del paese, per contribuire a creare sviluppo e occupazione”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Ieri erano 351 i nuovi casi, +101 in provincia di Sassari
- Hub vaccinale di Promocamera. Da oggi si riprende regolarmente
- A Sassari un rispetto rigoroso delle norme anti-Covid nel primo fine settimana in zona rossa
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Sardi e sicuri, circa 18 mila test nello screening su 23 comuni del sassarese
- Da oggi gli ultra 70enni potranno recarsi dai Carabinieri di Sassari per prenotare il vaccino
- Coronavirus. Ad Alghero i positivi sono 253, dei quali 21 ricoverati
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta