La Regione Sardegna chiede più tempo per le osservazioni sulle aree del"deposito scorie radioattive"
"Abbiamo chiesto al Governo più di 60 giorni per predisporre le osservazioni sulla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito unico delle scorie radioattive, perché non si tratta di un normale procedimento amministrativo". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, questa mattina al termine della videoconferenza col ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, alla quale ha partecipato, su delega del presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, come coordinatore della Commissione Ambiente ed energia della Conferenza.
"Abbiamo evidenziato che ci sono state evidenti e gravi mancanze su come la Carta è stata resa nota nei giorni scorsi - ha aggiunto l'assessore Lampis - E' paradossale realizzare una fase di consultazione pubblica per quei territori che si sono già espressi contrariamente in maniera netta, come ha fatto la Sardegna in occasione del referendum popolare e la Giunta regionale in più occasioni. Peraltro, alcuni siti indicati come idonei hanno caratteristiche di pregio, ambientale, paesaggistico e archeologico, che sono contro i parametri individuati per le aree destinate ad ospitare il deposito".
"Abbiamo evidenziato che ci sono state evidenti e gravi mancanze su come la Carta è stata resa nota nei giorni scorsi - ha aggiunto l'assessore Lampis - E' paradossale realizzare una fase di consultazione pubblica per quei territori che si sono già espressi contrariamente in maniera netta, come ha fatto la Sardegna in occasione del referendum popolare e la Giunta regionale in più occasioni. Peraltro, alcuni siti indicati come idonei hanno caratteristiche di pregio, ambientale, paesaggistico e archeologico, che sono contro i parametri individuati per le aree destinate ad ospitare il deposito".
"Infine, abbiamo chiesto che il Governo venga subito a riferire in Conferenza unificata, alla quale oltre alle Regioni partecipano anche l'Anci e l'Unione delle Province. Tutte queste osservazioni, ovviamente, saranno ribadite nel prossimo appuntamento (14 gennaio) della Conferenza delle Regioni", ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Attentato nella notte al Corpo Forestale: la solidarietà della Regione Sardegna
- Sardegna. Proposta di legge del M5S per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- La Dinamo Sassari stacca il biglietto per i Playoff di BCL
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- AOU Sassari: la Pet con Gallio, una nuova arma contro i tumori neuroendocrini
- Domani la giornata conclusiva della campagna di sensibilizzazione sui rifiuti marini Clean Sea LIFE
- Post Dinamo Sassari Vs Galatasaray:
“Abbiamo meritato di proseguire il nostro cammino” - Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Coronavirus Sardegna. Oggi sono 216 i nuovi casi registrati, invariati i pazienti in intensiva
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie