I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
Si è conclusa domenica la somministrazione della prima dose di vaccino al personale dipendente dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Oggi, invece, si è chiusa quella dei dipendenti delle ditte esterne che lavorano nelle strutture ospedaliere cittadine. A questi si aggiungono anche i medici specializzandi, già vaccinati nei giorni scorsi, per un totale di oltre 3.600 persone.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 è iniziata in Aou il 4 gennaio scorso con la somministrazione del vaccino ai primi 140 medici, infermieri, operatori socio sanitari dei reparti Covid dell'Azienda.
Nell'arco di sette giorni, si è conclusa la vaccinazione di tutti i dipendenti che hanno dato l’adesione, che rappresenta il 99 per cento del totale.
Le quattro equipe vaccinali, formate da un medico, due infermieri e un ausiliare hanno lavorato spedite, vaccinando una media di 400 persone al giorno, con punte che hanno superato anche i 500 operatori.
«Si tratta di un risultato importante – commenta il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – la vaccinazione era attesa da molti, con grande ansia. La risposta dei nostri operatori, ma anche dei nostri fornitori che lavorano all'interno dei nostri ospedali, è stata elevatissima. Un gesto importante che mette in luce la volontà di voler uscire da una situazione e un forte senso di responsabilità.
«Abbiamo mantenuto gli impegni presi con la Regione Sardegna – prosegue il commissario – di effettuare la vaccinazione, di tutto il personale dipendente e delle ditte esterne, nel minor tempo possibile. Ecco perché il nostro ringraziamento va al personale sanitario e amministrativo che si è impegnato per il raggiungimento di questo obiettivo. Adesso replicheremo il sistema adottato per la somministrazione della seconda dose.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 è iniziata in Aou il 4 gennaio scorso con la somministrazione del vaccino ai primi 140 medici, infermieri, operatori socio sanitari dei reparti Covid dell'Azienda.
Nell'arco di sette giorni, si è conclusa la vaccinazione di tutti i dipendenti che hanno dato l’adesione, che rappresenta il 99 per cento del totale.
Le quattro equipe vaccinali, formate da un medico, due infermieri e un ausiliare hanno lavorato spedite, vaccinando una media di 400 persone al giorno, con punte che hanno superato anche i 500 operatori.
«Si tratta di un risultato importante – commenta il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – la vaccinazione era attesa da molti, con grande ansia. La risposta dei nostri operatori, ma anche dei nostri fornitori che lavorano all'interno dei nostri ospedali, è stata elevatissima. Un gesto importante che mette in luce la volontà di voler uscire da una situazione e un forte senso di responsabilità.
«Abbiamo mantenuto gli impegni presi con la Regione Sardegna – prosegue il commissario – di effettuare la vaccinazione, di tutto il personale dipendente e delle ditte esterne, nel minor tempo possibile. Ecco perché il nostro ringraziamento va al personale sanitario e amministrativo che si è impegnato per il raggiungimento di questo obiettivo. Adesso replicheremo il sistema adottato per la somministrazione della seconda dose.
In questa fase, secondo il commissario, la parola d'ordine è non abbassare la guardia. «Siamo ancora lontani dal poterci dire fuori da questo grande problema. La strada, tuttavia, è quella corretta e, assieme alle buone prassi sull’uso della mascherina, dei dispositivi di protezione e del distanziamento, garantirà in tempi non troppo lunghi il risultato che tutti ci aspettiamo: tornare a una vita normale», chiude Antonio Spano.
La seconda fase inizierà il 21 gennaio, quando si comincerà a somministrare la seconda dose del vaccino ai primi dieci operatori vaccinati il 31 dicembre quindi dal 25 gennaio tutti gli altri.
In totale l'Aou di Sassari ha ricevuto, in tre consegne distinte, 7 confezioni da 195 flaconi per un totale di 1365, pari a 8.190 dosi utili per le due somministrazioni. 200 flaconi sono stati prestati all’Ats Sardegna per le esigenze di vaccinazione.
«Il risultato ottenuto è rilevante - affermano il dottor Antonello Serra direttore della Sorveglianza sanitaria e il professor Paolo Castiglia direttore di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere che hanno coordinato la campagna di vaccinazione - questo anche grazie all'investimento fatto dall'Azienda in termini di risorse umane impegnate. In una sola settimana siamo riusciti a vaccinare oltre 3.600 persone.
«È stato attivato un ambulatorio di vaccinazione protetta che ha permesso di somministrare il vaccino anche a soggetti che avevano patologie di rilievo. Una struttura complessa che ha visto attivare un laboratorio per la preparazione delle dosi, 4 ambulatori vaccinali e un centro di immissione dati collegato con il sistema regionale», concludono.
In totale l'Aou di Sassari ha ricevuto, in tre consegne distinte, 7 confezioni da 195 flaconi per un totale di 1365, pari a 8.190 dosi utili per le due somministrazioni. 200 flaconi sono stati prestati all’Ats Sardegna per le esigenze di vaccinazione.
«Il risultato ottenuto è rilevante - affermano il dottor Antonello Serra direttore della Sorveglianza sanitaria e il professor Paolo Castiglia direttore di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere che hanno coordinato la campagna di vaccinazione - questo anche grazie all'investimento fatto dall'Azienda in termini di risorse umane impegnate. In una sola settimana siamo riusciti a vaccinare oltre 3.600 persone.
«È stato attivato un ambulatorio di vaccinazione protetta che ha permesso di somministrare il vaccino anche a soggetti che avevano patologie di rilievo. Una struttura complessa che ha visto attivare un laboratorio per la preparazione delle dosi, 4 ambulatori vaccinali e un centro di immissione dati collegato con il sistema regionale», concludono.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 279 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Olbia. Arrestata coppia di spacciatori: nello smart shop vendevano anche la marijuana illegale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Sardi e sicuri prosegue nel sassarese: test in altri 23 comuni il 17 e il 18 aprile
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- A spasso per Sassari, ma era ricercato dalla Polizia: sassarese arrestato e condotto in carcere
- Olbia, sequestrati dall'ADM di Sassari circa 85 kg di alimenti senza certificazione sanitaria
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Hub Mariotti, il calendario vaccinale dedicato ai cittadini del Comune di Alghero
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari