I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
Si è conclusa domenica la somministrazione della prima dose di vaccino al personale dipendente dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Oggi, invece, si è chiusa quella dei dipendenti delle ditte esterne che lavorano nelle strutture ospedaliere cittadine. A questi si aggiungono anche i medici specializzandi, già vaccinati nei giorni scorsi, per un totale di oltre 3.600 persone.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 è iniziata in Aou il 4 gennaio scorso con la somministrazione del vaccino ai primi 140 medici, infermieri, operatori socio sanitari dei reparti Covid dell'Azienda.
Nell'arco di sette giorni, si è conclusa la vaccinazione di tutti i dipendenti che hanno dato l’adesione, che rappresenta il 99 per cento del totale.
Le quattro equipe vaccinali, formate da un medico, due infermieri e un ausiliare hanno lavorato spedite, vaccinando una media di 400 persone al giorno, con punte che hanno superato anche i 500 operatori.
«Si tratta di un risultato importante – commenta il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – la vaccinazione era attesa da molti, con grande ansia. La risposta dei nostri operatori, ma anche dei nostri fornitori che lavorano all'interno dei nostri ospedali, è stata elevatissima. Un gesto importante che mette in luce la volontà di voler uscire da una situazione e un forte senso di responsabilità.
«Abbiamo mantenuto gli impegni presi con la Regione Sardegna – prosegue il commissario – di effettuare la vaccinazione, di tutto il personale dipendente e delle ditte esterne, nel minor tempo possibile. Ecco perché il nostro ringraziamento va al personale sanitario e amministrativo che si è impegnato per il raggiungimento di questo obiettivo. Adesso replicheremo il sistema adottato per la somministrazione della seconda dose.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 è iniziata in Aou il 4 gennaio scorso con la somministrazione del vaccino ai primi 140 medici, infermieri, operatori socio sanitari dei reparti Covid dell'Azienda.
Nell'arco di sette giorni, si è conclusa la vaccinazione di tutti i dipendenti che hanno dato l’adesione, che rappresenta il 99 per cento del totale.
Le quattro equipe vaccinali, formate da un medico, due infermieri e un ausiliare hanno lavorato spedite, vaccinando una media di 400 persone al giorno, con punte che hanno superato anche i 500 operatori.
«Si tratta di un risultato importante – commenta il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Antonio Spano – la vaccinazione era attesa da molti, con grande ansia. La risposta dei nostri operatori, ma anche dei nostri fornitori che lavorano all'interno dei nostri ospedali, è stata elevatissima. Un gesto importante che mette in luce la volontà di voler uscire da una situazione e un forte senso di responsabilità.
«Abbiamo mantenuto gli impegni presi con la Regione Sardegna – prosegue il commissario – di effettuare la vaccinazione, di tutto il personale dipendente e delle ditte esterne, nel minor tempo possibile. Ecco perché il nostro ringraziamento va al personale sanitario e amministrativo che si è impegnato per il raggiungimento di questo obiettivo. Adesso replicheremo il sistema adottato per la somministrazione della seconda dose.
In questa fase, secondo il commissario, la parola d'ordine è non abbassare la guardia. «Siamo ancora lontani dal poterci dire fuori da questo grande problema. La strada, tuttavia, è quella corretta e, assieme alle buone prassi sull’uso della mascherina, dei dispositivi di protezione e del distanziamento, garantirà in tempi non troppo lunghi il risultato che tutti ci aspettiamo: tornare a una vita normale», chiude Antonio Spano.
La seconda fase inizierà il 21 gennaio, quando si comincerà a somministrare la seconda dose del vaccino ai primi dieci operatori vaccinati il 31 dicembre quindi dal 25 gennaio tutti gli altri.
In totale l'Aou di Sassari ha ricevuto, in tre consegne distinte, 7 confezioni da 195 flaconi per un totale di 1365, pari a 8.190 dosi utili per le due somministrazioni. 200 flaconi sono stati prestati all’Ats Sardegna per le esigenze di vaccinazione.
«Il risultato ottenuto è rilevante - affermano il dottor Antonello Serra direttore della Sorveglianza sanitaria e il professor Paolo Castiglia direttore di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere che hanno coordinato la campagna di vaccinazione - questo anche grazie all'investimento fatto dall'Azienda in termini di risorse umane impegnate. In una sola settimana siamo riusciti a vaccinare oltre 3.600 persone.
«È stato attivato un ambulatorio di vaccinazione protetta che ha permesso di somministrare il vaccino anche a soggetti che avevano patologie di rilievo. Una struttura complessa che ha visto attivare un laboratorio per la preparazione delle dosi, 4 ambulatori vaccinali e un centro di immissione dati collegato con il sistema regionale», concludono.
In totale l'Aou di Sassari ha ricevuto, in tre consegne distinte, 7 confezioni da 195 flaconi per un totale di 1365, pari a 8.190 dosi utili per le due somministrazioni. 200 flaconi sono stati prestati all’Ats Sardegna per le esigenze di vaccinazione.
«Il risultato ottenuto è rilevante - affermano il dottor Antonello Serra direttore della Sorveglianza sanitaria e il professor Paolo Castiglia direttore di Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere che hanno coordinato la campagna di vaccinazione - questo anche grazie all'investimento fatto dall'Azienda in termini di risorse umane impegnate. In una sola settimana siamo riusciti a vaccinare oltre 3.600 persone.
«È stato attivato un ambulatorio di vaccinazione protetta che ha permesso di somministrare il vaccino anche a soggetti che avevano patologie di rilievo. Una struttura complessa che ha visto attivare un laboratorio per la preparazione delle dosi, 4 ambulatori vaccinali e un centro di immissione dati collegato con il sistema regionale», concludono.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Attentato nella notte al Corpo Forestale: la solidarietà della Regione Sardegna
- Sardegna. Proposta di legge del M5S per la prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- La famiglia di Claudio Abbado affida a Legambiente i terreni vicini alla spiaggia delle Bombarde
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- La Dinamo Sassari stacca il biglietto per i Playoff di BCL
- AOU Sassari: la Pet con Gallio, una nuova arma contro i tumori neuroendocrini
- Domani la giornata conclusiva della campagna di sensibilizzazione sui rifiuti marini Clean Sea LIFE
- Post Dinamo Sassari Vs Galatasaray:
“Abbiamo meritato di proseguire il nostro cammino” - Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie