Scorie, Lampis "Istituzioni compatte in una battaglia per lo sviluppo e il futuro della Sardegna"
“Bisogna essere consapevoli che la battaglia contro il deposito delle scorie non si può vincere in ordine sparso, perciò è un fatto positivo che le Istituzioni sarde stiano collaborando, fianco a fianco, per rappresentare al meglio le ragioni della propria contrarietà. Si tratta di una grande battaglia, simbolo dell’autonomismo regionale, per lo sviluppo e il futuro di questa terra. Saremo un'unica voce per confermare il responso del popolo sardo scaturito dal referendum del 2011”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante l'assemblea dei sindaci, che si è svolta questa mattina alla Fiera di Cagliari, sulla pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito unico delle scorie radioattive.
“Il Governo avrebbe dovuto trovare una sede istituzionale adeguata per confrontarsi con le Regioni su questo tema, come la Conferenza unificata, alla quale partecipano anche i Comuni e le Province – ha aggiunto l’assessore Lampis – Vorrebbero farci credere che si tratta di un parco tecnologico di 150 ettari, ma in realtà è una struttura con novanta costruzioni di cemento armato sottoterra in grado di ospitare circa 80.000 metri cubi di rifiuti radioattivi. La Regione Sardegna ha spiegato più volte i motivi per cui non possiamo ospitare il deposito e voglio aggiungere un ulteriore elemento: il miglior modo per garantire la salvaguardia ambientale nel trattamento dei rifiuti è quello di limitarne lo spostamento, attuando il principio di prossimità, che sarebbe completamente assente nell’ipotesi del deposito in Sardegna”.
“Il Governo avrebbe dovuto trovare una sede istituzionale adeguata per confrontarsi con le Regioni su questo tema, come la Conferenza unificata, alla quale partecipano anche i Comuni e le Province – ha aggiunto l’assessore Lampis – Vorrebbero farci credere che si tratta di un parco tecnologico di 150 ettari, ma in realtà è una struttura con novanta costruzioni di cemento armato sottoterra in grado di ospitare circa 80.000 metri cubi di rifiuti radioattivi. La Regione Sardegna ha spiegato più volte i motivi per cui non possiamo ospitare il deposito e voglio aggiungere un ulteriore elemento: il miglior modo per garantire la salvaguardia ambientale nel trattamento dei rifiuti è quello di limitarne lo spostamento, attuando il principio di prossimità, che sarebbe completamente assente nell’ipotesi del deposito in Sardegna”.
“Nei giorni scorsi, in occasione della videoconferenza col ministro Patuanelli, ho ribadito che necessitano più di sessanta giorni per predisporre le osservazioni sulla Cnapi, perché non si tratta di un normale procedimento amministrativo, che in Sardegna non ha alcun senso una fase di consultazione pubblica, perché ci siamo già espressi col Referendum, e che il Governo deve relazionare nella Conferenza unificata per spiegare motivazioni, criteri ed esigenze che hanno determinato le sue scelte, perché appare evidente che alcuni criteri enunciati non siano stati rispettati”, ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- La Dinamo Sassari stacca il biglietto per i Playoff di BCL
- AOU Sassari: la Pet con Gallio, una nuova arma contro i tumori neuroendocrini
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Appello degli ex Sindaci d'Italia per un governo forte capace di affrontare le crisi reali del Paese
- Post Dinamo Sassari Vs Galatasaray:
“Abbiamo meritato di proseguire il nostro cammino” - Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Coronavirus Sardegna. Oggi sono 216 i nuovi casi registrati, invariati i pazienti in intensiva
- Sassari:rio Giuncheddu e rio Calamasciu,dalla Giunta un nuovo passo avanti per la messa in sicurezza
- Einstein Telescope:al via la campagna di misure geofisiche con i geologi dell'Università di Sassari
- I Carabinieri trovano 118 chili di marijuana in una villetta vicino Olbia, due gli arrestati
- Sassari. Nuova ordinanza Covid del comune di Sassari
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, sono complessivamente 342 i positivi al Covid: 21 in meno rispetto a venerdi
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Sassari: furto notturno nel supermercato Viro
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie