Riaperta a Sassari la rete dei siti culturali "Thàmus"
(foto: flickr.com)
Sassari. Riaperti al pubblico i siti della rete culturale del Comune di Sassari "Thàmus": le Stanze e le Cantine del Duca, Palazzo di Città, la Fontana di Rosello e l’area archeologica di Monte d’Accoddi. Sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, ultimo ingresso alle 12, mentre restano chiusi il sabato, la domenica e i festivi, come previsto dal decreto del presidente del consiglio dei Ministri del 15 gennaio.
Nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del contagio da coronavirus, sarà obbligatorio l’utilizzo di mascherina e dovrà essere garantita la distanza di un metro tra visitatori (tranne nel caso di stesso nucleo familiare convivente).
L’area archeologica di Monte d’Accoddi è visitabile con ingresso a pagamento senza visita guidata. È obbligatoria la prenotazione all'indirizzo infosassari@comune.sassari.it per l’ingresso. Le visite guidate, sempre con obbligo di prenotazione, sono disponibili solo per gruppi e scolaresche (minimo 10 e massimo 20 persone).
La sezione museale “Le Stanze e le Cantine del Duca” a Palazzo Ducale sarà visitabile con ingresso e visita guidata a pagamento. Visite per gruppi e scolaresche (minimo 5 e massimo 10 persone) solo su prenotazione all'indirizzo infosassari@comune.sassari.it. I biglietti possono essere acquistati al piano terra di Palazzo Ducale.
Il Palazzo di Città è visitabile con ingresso e visita guidata a pagamento per gruppi e scolaresche (minimo 5 e massimo 10 persone) solo su prenotazione all'indirizzo infosassari@comune.sassari.it.
La Fontana di Rosello ha ingresso libero senza visita guidata. Per motivi di sicurezza, l’accesso è consentito da via Col di Lana. Dovrà essere garantita la distanza di 2 metri tra un visitatore e l’altro. Sarà vietata ogni forma di assembramento.
Per quanto riguarda le Domus de Janas di Montalè, a causa della ristrettezza dello spazio nell’ipogeo, le visite sono temporaneamente sospese.
Gli orari, le tariffe e le modalità di apertura sono pubblicati sul sito www.turismosassari.it
Nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del contagio da coronavirus, sarà obbligatorio l’utilizzo di mascherina e dovrà essere garantita la distanza di un metro tra visitatori (tranne nel caso di stesso nucleo familiare convivente).
L’area archeologica di Monte d’Accoddi è visitabile con ingresso a pagamento senza visita guidata. È obbligatoria la prenotazione all'indirizzo infosassari@comune.sassari.it per l’ingresso. Le visite guidate, sempre con obbligo di prenotazione, sono disponibili solo per gruppi e scolaresche (minimo 10 e massimo 20 persone).
La sezione museale “Le Stanze e le Cantine del Duca” a Palazzo Ducale sarà visitabile con ingresso e visita guidata a pagamento. Visite per gruppi e scolaresche (minimo 5 e massimo 10 persone) solo su prenotazione all'indirizzo infosassari@comune.sassari.it. I biglietti possono essere acquistati al piano terra di Palazzo Ducale.
Il Palazzo di Città è visitabile con ingresso e visita guidata a pagamento per gruppi e scolaresche (minimo 5 e massimo 10 persone) solo su prenotazione all'indirizzo infosassari@comune.sassari.it.
La Fontana di Rosello ha ingresso libero senza visita guidata. Per motivi di sicurezza, l’accesso è consentito da via Col di Lana. Dovrà essere garantita la distanza di 2 metri tra un visitatore e l’altro. Sarà vietata ogni forma di assembramento.
Per quanto riguarda le Domus de Janas di Montalè, a causa della ristrettezza dello spazio nell’ipogeo, le visite sono temporaneamente sospese.
Gli orari, le tariffe e le modalità di apertura sono pubblicati sul sito www.turismosassari.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Vaccino anti-Covid e risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Li Gioi,M5S:“Se il bando per la continuità aerea è pronto, perchè l'assessore Todde non lo illustra"
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Enti locali, Paola Deiana (M5S): “Dal Ministero cinque milioni di euro al Comune di Alghero”
- Sardegna 2021, Grimaldi propone pacchetti vacanza sulle spiagge dell'isola
- Covid-19. Sono 45 i nuovi casi in Sardegna
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale