“Art Lab Services”: l'Accademia Sironi di Sassari a supporto delle aziende artigiane
Centro risorse art lab masedu
Sassari. L'Accademia Sironi invita le giovani aziende artigiane del territorio a partecipare al progetto di innovazione tecnologica e sviluppo del business “Art Lab Services” (ALServ). L'iniziativa nata nell’ambito del “Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020”, di cui è partner l'Accademia Sironi, rappresenta un'opportunità concreta e preziosa per gli operatori del settore regionali ed è stata ideata appositamente per supportare le imprese dell'artigianato artistico attraverso percorsi di innovazione e buone pratiche mirate allo sviluppo aziendale.
L'iniziativa è formalmente aperta a qualsiasi giovane impresa del territorio che abbia una "età aziendale" compresa tra 2 e 5 anni. Un bando a sportello, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, offrirà alle prime 10 aziende partecipanti, fornite dei requisiti necessari, l'opportunità di usufruire gratuitamente di servizi di check up aziendale e supporto per il rafforzamento delle capacità gestionali. Le aziende potranno inoltre fruire dei servizi messi a disposizione dal Centro risorse “Art lab” del Masedu di Sassari nato proprio come supporto all'innovazione tecnologica delle imprese e dei professionisti del settore artistico del territorio. Le attività di assistenza coordinate da esperti del settore si svolgeranno invece presso gli spazi delle singole aziende.
Informazioni dettagliate sul progetto verranno fornite venerdì 22 gennaio alle 17 nel corso di una videoconferenza a cui ci si può iscrivere compilando il form disponibile sul sito www.accademiasironi.it". Per ulteriori chiarimenti e contatti: artlab@accademiasironi.it, cell: 3510189424.
Alla videoconferenza interverranno: Daniele Dore, coordinatore del Centro Risorse e del progetto, Pier Paolo Luvoni, Fablab manager dell'Art Lab e i consulenti che cureranno i servizi di checkup aziendale e l'accompagnamento durante il percorso di sviluppo e assistenza
Il supporto alle imprese artigiane prevede inizialmente un'attività di check up di tutte le aree aziendali che porterà alla definizione di prospettive strategiche e all’accompagnamento durante tutto il percorso di sviluppo. I servizi previsti saranno relativi all’innovazione della strategia di mercato con attività di marketing operativo, promozione e comunicazione. Il team di esperti seguirà inoltre le aziende nel fondamentale lavoro di definizione del prodotto con attività mirate allo studio del design, della progettazione, prototipazione e packaging. Ogni azienda sarà inoltre supportata nella soluzione di problematiche legate ai cicli produttivi in merito ad esempio a qualità dei materiali e gestione sostenibile. Accanto all'Accademia Sironi di Sassari il progetto “Art lab Services” coinvolge altri 5 partner: la Chambre Des Metiers et des Artisanat di Nizza come capofila, la Chambre Des Metiers et des Artisanat di Ajaccio, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, e due enti privati: Team Srl (Genova) e Associazione Pigna Mon Amour (Sanremo)."
Il progetto è la naturale prosecuzione di “Art Lab Net” che tra il 2017 e il 2018 ha realizzato quattro Centri risorse per l’innovazione dell’artigianato artistico nelle quattro regioni del territorio di cooperazione. In Sardegna il centro risorse si è diviso tra il Centro Artimanos – Cagliari e l' Art Lab di Sassari dove è presente un “Fab Lab” con macchinari all’avanguardia per la prototipazione e produzione digitale, un coworking e un incubatore d’impresa.
L'iniziativa è formalmente aperta a qualsiasi giovane impresa del territorio che abbia una "età aziendale" compresa tra 2 e 5 anni. Un bando a sportello, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, offrirà alle prime 10 aziende partecipanti, fornite dei requisiti necessari, l'opportunità di usufruire gratuitamente di servizi di check up aziendale e supporto per il rafforzamento delle capacità gestionali. Le aziende potranno inoltre fruire dei servizi messi a disposizione dal Centro risorse “Art lab” del Masedu di Sassari nato proprio come supporto all'innovazione tecnologica delle imprese e dei professionisti del settore artistico del territorio. Le attività di assistenza coordinate da esperti del settore si svolgeranno invece presso gli spazi delle singole aziende.
Informazioni dettagliate sul progetto verranno fornite venerdì 22 gennaio alle 17 nel corso di una videoconferenza a cui ci si può iscrivere compilando il form disponibile sul sito www.accademiasironi.it". Per ulteriori chiarimenti e contatti: artlab@accademiasironi.it, cell: 3510189424.
Alla videoconferenza interverranno: Daniele Dore, coordinatore del Centro Risorse e del progetto, Pier Paolo Luvoni, Fablab manager dell'Art Lab e i consulenti che cureranno i servizi di checkup aziendale e l'accompagnamento durante il percorso di sviluppo e assistenza
Il supporto alle imprese artigiane prevede inizialmente un'attività di check up di tutte le aree aziendali che porterà alla definizione di prospettive strategiche e all’accompagnamento durante tutto il percorso di sviluppo. I servizi previsti saranno relativi all’innovazione della strategia di mercato con attività di marketing operativo, promozione e comunicazione. Il team di esperti seguirà inoltre le aziende nel fondamentale lavoro di definizione del prodotto con attività mirate allo studio del design, della progettazione, prototipazione e packaging. Ogni azienda sarà inoltre supportata nella soluzione di problematiche legate ai cicli produttivi in merito ad esempio a qualità dei materiali e gestione sostenibile. Accanto all'Accademia Sironi di Sassari il progetto “Art lab Services” coinvolge altri 5 partner: la Chambre Des Metiers et des Artisanat di Nizza come capofila, la Chambre Des Metiers et des Artisanat di Ajaccio, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, e due enti privati: Team Srl (Genova) e Associazione Pigna Mon Amour (Sanremo)."
Il progetto è la naturale prosecuzione di “Art Lab Net” che tra il 2017 e il 2018 ha realizzato quattro Centri risorse per l’innovazione dell’artigianato artistico nelle quattro regioni del territorio di cooperazione. In Sardegna il centro risorse si è diviso tra il Centro Artimanos – Cagliari e l' Art Lab di Sassari dove è presente un “Fab Lab” con macchinari all’avanguardia per la prototipazione e produzione digitale, un coworking e un incubatore d’impresa.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Vaccino anti-Covid e risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Confindustria CNS. Continuità marittima, Ruggiu auspica una proroga del regime attuale
- Li Gioi,M5S:“Se il bando per la continuità aerea è pronto, perchè l'assessore Todde non lo illustra"
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Enti locali, Paola Deiana (M5S): “Dal Ministero cinque milioni di euro al Comune di Alghero”
- Sardegna 2021, Grimaldi propone pacchetti vacanza sulle spiagge dell'isola
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale