Domani la giornata conclusiva della campagna di sensibilizzazione sui rifiuti marini Clean Sea LIFE
Il Parco Nazionale dell’Asinara organizza venerdì 22 gennaio 2021 la giornata conclusiva di Clean Sea LIFE, progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini di cui è capofila, che in quattro anni ha coinvolto 170.000 cittadini, rimosso 112 tonnellate di spazzatura dai mari e ispirato normative per ridurre la pressione dei rifiuti in mare. La giornata sarà suddivisa in due momenti, entrambi trasmessi in streaming:
• Ore 10.30 – Riflessioni sull’impatto di Clean Sea LIFE nella lotta ai rifiuti marini. Interverranno:
• Sergio Costa - Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
• Paola Deiana - Relatrice del disegno di legge "SalvaMare"
• Giovanni Pettorino - Comandante Generale delle Capitanerie di Porto
• Riccardo Rigillo - Direttore Generale della Pesca del Ministero delle Politiche Agricole
• Angelo Salsi - Direttore del Programma LIFE della Commissione Europea
• Gabriela Scanu - Commissario straordinario del Parco Nazionale dell'Asinara
• Vittorio Gazale - Direttore del Parco Nazionale dell'Asinara
• Eleonora de Sabata - Portavoce di Clean Sea LIFE
• ore 15.00 – Clean Sea LIFE: sensibilizzazione, impegno attivo e buone pratiche.
Il Parco Nazionale dell’Asinara con il CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, la Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e il Centro Velico Caprera, partner di progetto, esporranno le attività e i risultati raggiunti da Clean Sea LIFE alla presenza di Giulia Carboni della Commissione Europea. Introduce e modera Simona Clò, coordinatrice di Clean Sea LIFE
È possibile seguire entrambi gli eventi in live streaming su:
• YouTube: www.youtube.com/CleanSeaLIFE
• Facebook: www.facebook.com/PNAsinara
• Matex TV: canale 272 del digitale terreste (Sardegna)
Per ricevere la sintesi finale del progetto è necessaria la registrazione: bit.ly/iscrizioni_webinar
Per informazioni: info@cleansealife.it
Clean Sea LIFE è un progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini co-finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea, il cui capofila è il Parco Nazionale dell'Asinara con CoNISMa, Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e Centro Velico Caprera. Per maggiori informazioni www.cleansealife.it
• Ore 10.30 – Riflessioni sull’impatto di Clean Sea LIFE nella lotta ai rifiuti marini. Interverranno:
• Sergio Costa - Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
• Paola Deiana - Relatrice del disegno di legge "SalvaMare"
• Giovanni Pettorino - Comandante Generale delle Capitanerie di Porto
• Riccardo Rigillo - Direttore Generale della Pesca del Ministero delle Politiche Agricole
• Angelo Salsi - Direttore del Programma LIFE della Commissione Europea
• Gabriela Scanu - Commissario straordinario del Parco Nazionale dell'Asinara
• Vittorio Gazale - Direttore del Parco Nazionale dell'Asinara
• Eleonora de Sabata - Portavoce di Clean Sea LIFE
• ore 15.00 – Clean Sea LIFE: sensibilizzazione, impegno attivo e buone pratiche.
Il Parco Nazionale dell’Asinara con il CoNISMa - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, la Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e il Centro Velico Caprera, partner di progetto, esporranno le attività e i risultati raggiunti da Clean Sea LIFE alla presenza di Giulia Carboni della Commissione Europea. Introduce e modera Simona Clò, coordinatrice di Clean Sea LIFE
È possibile seguire entrambi gli eventi in live streaming su:
• YouTube: www.youtube.com/CleanSeaLIFE
• Facebook: www.facebook.com/PNAsinara
• Matex TV: canale 272 del digitale terreste (Sardegna)
Per ricevere la sintesi finale del progetto è necessaria la registrazione: bit.ly/iscrizioni_webinar
Per informazioni: info@cleansealife.it
Clean Sea LIFE è un progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini co-finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea, il cui capofila è il Parco Nazionale dell'Asinara con CoNISMa, Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e Centro Velico Caprera. Per maggiori informazioni www.cleansealife.it
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Vaccino anti-Covid e risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Confindustria CNS. Continuità marittima, Ruggiu auspica una proroga del regime attuale
- Li Gioi,M5S:“Se il bando per la continuità aerea è pronto, perchè l'assessore Todde non lo illustra"
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Enti locali, Paola Deiana (M5S): “Dal Ministero cinque milioni di euro al Comune di Alghero”
- Sardegna 2021, Grimaldi propone pacchetti vacanza sulle spiagge dell'isola
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale