Sorso: domani temporanee sospensioni dell'acqua per la ingegnerizzazione della rete idrica
Domani, martedì 26 gennaio 2021, a Sorso i tecnici di Abbanoa procederanno all’installazione di nuove apparecchiature idrauliche in alcuni snodi della rete al servizio del centro abitato: all’angolo tra via Marconi e piazza Sant’Agostino e all’angolo tra via Tirso e via Flumendosa. I lavori saranno eseguiti dalle 8 alle 17: in questa fascia oraria si verificheranno temporanee interruzioni e cali di pressione nel centro abitato.
L’ingegnerizzazione. Si tratta di attività legate all’ingegnerizzazione delle reti con l’obiettivo di rendere l’intero sistema più efficiente proprio grazie all’installazione di particolari apparecchiature che consentono di gestire portate e pressioni tramite valvole elettroniche di regolazione. Sorso è tra i primi 30 Comuni dell’intera Isola dove si sta applicando questa soluzione rivoluzionaria che consente di aggredire le situazioni di criticità eliminando le cause alla radice.
Le verifiche. Nei mesi scorsi i 40 chilometri di reti presenti nel territorio di Sorso sono stati interessati da una particolare campagna di monitoraggio con verifiche dei consumi notturni e diurni nei serbatoi e l’installazione di strumentazioni all’avanguardia negli snodi principali del sistema idrico. Terminata la campagna di monitoraggio è seguita la "diagnosi", ovvero la definizione delle criticità e delle cause di malfunzionamento della rete, con successivi rilasci di prescrizioni sempre più evolute e dettagliate per le soluzioni tecniche ottimali da adottare, tra le svariate combinazioni possibili (installazione di valvole regolatrici, sostituzione delle condotte, etc.), al fine di efficientare la rete dal punto di vista idraulico, energetico e gestionale ("prognosi").
I distretti. Il piano prevede anche la suddivisione della rete idrica cittadina in cinque distretti idraulici: via Marina, via Marconi, via Porto Torres, via Sardegna e Sorso Basso. Ogni distretto avrà una propria regolazione in base alle reali esigenze di portate e pressioni. Non solo: la distrettualizzazione delle reti consente, in casi di guasti, di isolare la sola zona interessata senza creare disservizi nel resto del centro abitato. Tutto questo grazie all’installazione di particolari apparecchiature la cui installazione è in corso.
L’ingegnerizzazione. Si tratta di attività legate all’ingegnerizzazione delle reti con l’obiettivo di rendere l’intero sistema più efficiente proprio grazie all’installazione di particolari apparecchiature che consentono di gestire portate e pressioni tramite valvole elettroniche di regolazione. Sorso è tra i primi 30 Comuni dell’intera Isola dove si sta applicando questa soluzione rivoluzionaria che consente di aggredire le situazioni di criticità eliminando le cause alla radice.
Le verifiche. Nei mesi scorsi i 40 chilometri di reti presenti nel territorio di Sorso sono stati interessati da una particolare campagna di monitoraggio con verifiche dei consumi notturni e diurni nei serbatoi e l’installazione di strumentazioni all’avanguardia negli snodi principali del sistema idrico. Terminata la campagna di monitoraggio è seguita la "diagnosi", ovvero la definizione delle criticità e delle cause di malfunzionamento della rete, con successivi rilasci di prescrizioni sempre più evolute e dettagliate per le soluzioni tecniche ottimali da adottare, tra le svariate combinazioni possibili (installazione di valvole regolatrici, sostituzione delle condotte, etc.), al fine di efficientare la rete dal punto di vista idraulico, energetico e gestionale ("prognosi").
I distretti. Il piano prevede anche la suddivisione della rete idrica cittadina in cinque distretti idraulici: via Marina, via Marconi, via Porto Torres, via Sardegna e Sorso Basso. Ogni distretto avrà una propria regolazione in base alle reali esigenze di portate e pressioni. Non solo: la distrettualizzazione delle reti consente, in casi di guasti, di isolare la sola zona interessata senza creare disservizi nel resto del centro abitato. Tutto questo grazie all’installazione di particolari apparecchiature la cui installazione è in corso.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano