Sequestrati dalla Guardia Costiera di Porto Torres circa 800 ricci in località “La Marritza” a Sorso
La Guardia Costiera di Porto Torres ieri mattina ha sequestrato circa 800 ricci di mare rinvenuti in località “La Marritza” nel Comune di Sorso.
Nell’ambito della quotidiana attività di controllo nel litorale di propria competenza, i militari della Capitaneria di porto turritana hanno concentrato la propria attenzione nell’area che si estende tra la località “La Marritza” nel Comune di Sorso e la località “La Ciaccia” nel Comune di Valledoria.
Durante il perlustramento nella prima località, è stato scoperto un individuo intento in attività di pesca sportiva di ricci che, in base a quanto prevista dalla normativa regionale, è assolutamente vietata in tutti i giorni della settimana.
Il prodotto pescato rinvenuto è di circa 800 ricci di mare per un considerevole valore commerciale pronto per essere posto in vendita. Il prodotto, unitamente all’attrezzatura, è stato immediatamente posto sotto sequestro.
Il pescatore di frodo, un 31enne, è stato sanzionato ed accompagnato presso la sede della Capitaneria di Porto per la successiva identificazione.
Dagli accertamenti eseguiti, il prodotto sequestrato è risultato essere ancora vivo e si è provveduto, immediatamente, nel rispetto della normativa vigente per la tutela dell’ecosistema marino, a rigettarlo in mare, mediante l’impiego di una motovedetta della stessa Guardia Costiera di Porto Torres.
Sono in corso ulteriori accertamenti in tutto il territorio di giurisdizione, al fine di verificare il rispetto, non solo della normativa in materia di cattura dei ricci di mare, ma delle leggi che tutelano l’intera filiera ittica ed il consumatore finale.
Nell’ambito della quotidiana attività di controllo nel litorale di propria competenza, i militari della Capitaneria di porto turritana hanno concentrato la propria attenzione nell’area che si estende tra la località “La Marritza” nel Comune di Sorso e la località “La Ciaccia” nel Comune di Valledoria.
Durante il perlustramento nella prima località, è stato scoperto un individuo intento in attività di pesca sportiva di ricci che, in base a quanto prevista dalla normativa regionale, è assolutamente vietata in tutti i giorni della settimana.
Il prodotto pescato rinvenuto è di circa 800 ricci di mare per un considerevole valore commerciale pronto per essere posto in vendita. Il prodotto, unitamente all’attrezzatura, è stato immediatamente posto sotto sequestro.
Il pescatore di frodo, un 31enne, è stato sanzionato ed accompagnato presso la sede della Capitaneria di Porto per la successiva identificazione.
Dagli accertamenti eseguiti, il prodotto sequestrato è risultato essere ancora vivo e si è provveduto, immediatamente, nel rispetto della normativa vigente per la tutela dell’ecosistema marino, a rigettarlo in mare, mediante l’impiego di una motovedetta della stessa Guardia Costiera di Porto Torres.
Sono in corso ulteriori accertamenti in tutto il territorio di giurisdizione, al fine di verificare il rispetto, non solo della normativa in materia di cattura dei ricci di mare, ma delle leggi che tutelano l’intera filiera ittica ed il consumatore finale.
L’Autorità Marittima invita tutti i consumatori ad acquistare prodotti ittici solo ed esclusivamente da rivendite autorizzate, in grado di certificarne la provenienza, ponendo particolare attenzione all’etichettatura dei prodotti.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa