Aou Sassari, due gli appuntamenti per la giornata mondiale del malato
Sarà un momento per rivolgere una particolare attenzione ai tanti malati e, allo stesso tempo, a tutti coloro che li assistono all'interno degli ospedali, delle case di cura, nelle famiglie e nelle comunità. La giornata mondiale del malato, arrivata quest'anno alla XXIX edizione, vedrà quest’anno a Sassari due appuntamenti, in programma il 10 e 11 febbraio.
Il primo, mercoledì 10 febbraio alle ore 16, vedrà protagonista la Cappellania ospedaliera dell’Aou di Sassari. L'Ufficio nazionale per la pastorale della salute, infatti, ha organizzato un momento di preghiera di ringraziamento per i curanti che coinvolgerà, in tutta Italia, quattro cappellanie ospedaliere.
Tra queste appunto quella dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari che, dalla cappella Sacra Famiglia del Materno Infantile di viale San Pietro, sarà collegata in diretta con quelle dell'ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, dell'Azienda socio-sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII con l'ospedale di Bergamo, e dell’Irccs Lazzaro Spallanzani di Roma.
Sul canale YouTube dell'ufficio nazionale per la pastorale della salute (https://youtube.com/c/CEIPastoraledellaSalute) sarà possibile seguire la diretta della celebrazione che verrà aperta proprio con il collegamento da Sassari, dalla cappella Sacra Famiglia del Materno Infantile, con l'esposizione del Santissimo Sacramento.
Il secondo appuntamento, invece, è per l'11 febbraio alle ore 16.30. In occasione della XXIX Giornata mondiale del malato l’arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, presiederà la messa che quest'anno verrà celebrata nella Basilica del Sacro Cuore di Gesù.
Per coloro che per vari motivi non potranno essere presenti alla messa, e in modo particolare per tutti gli ammalati sarà possibile condividere spiritualmente il momento celebrativo sulla pagina Facebook della cappellania ospedaliera dell’Aou di Sassari.
Il primo, mercoledì 10 febbraio alle ore 16, vedrà protagonista la Cappellania ospedaliera dell’Aou di Sassari. L'Ufficio nazionale per la pastorale della salute, infatti, ha organizzato un momento di preghiera di ringraziamento per i curanti che coinvolgerà, in tutta Italia, quattro cappellanie ospedaliere.
Tra queste appunto quella dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari che, dalla cappella Sacra Famiglia del Materno Infantile di viale San Pietro, sarà collegata in diretta con quelle dell'ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, dell'Azienda socio-sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII con l'ospedale di Bergamo, e dell’Irccs Lazzaro Spallanzani di Roma.
Sul canale YouTube dell'ufficio nazionale per la pastorale della salute (https://youtube.com/c/CEIPastoraledellaSalute) sarà possibile seguire la diretta della celebrazione che verrà aperta proprio con il collegamento da Sassari, dalla cappella Sacra Famiglia del Materno Infantile, con l'esposizione del Santissimo Sacramento.
Il secondo appuntamento, invece, è per l'11 febbraio alle ore 16.30. In occasione della XXIX Giornata mondiale del malato l’arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba, presiederà la messa che quest'anno verrà celebrata nella Basilica del Sacro Cuore di Gesù.
Per coloro che per vari motivi non potranno essere presenti alla messa, e in modo particolare per tutti gli ammalati sarà possibile condividere spiritualmente il momento celebrativo sulla pagina Facebook della cappellania ospedaliera dell’Aou di Sassari.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa