Castelsardo, in arrivo i fondi per la messa in sicurezza del costone roccioso di via Salvino
Il Comune di Castelsardo, dopo diversi dinieghi arrivati negli anni precedenti, è riuscito ad accedere ai contributi, previsti e stanziati dal Governo, per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva relativa all’annualità 2020, di cui all’articolo 1, commi dal 52 al 58 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019, con le modificazioni introdotte dall’articolo 1, comma 10-septies, del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8.
Lo scopo del decreto interministeriale è quello di contribuire alla stesura dei progetti, finanziabili in futuro, per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza delle porzioni di territorio soggette a forte rischio idrogeologico, efficientamento energetico e sicurezza nelle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade. Si tratta di fondi attribuiti agli enti locali che avevano trasmesso al Ministero dell’Interno richieste in tal senso.
Il Ministero dell’Interno ha finalmente riconosciuto il Comune di Castelsardo idoneo all’ammissione al finanziamento grazie ad un provvedimento dirigenziale del Ministero, emesso in data 10 dicembre 2020, per effetto del quale sono stati assegnati al Comune i fondi per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori inerenti la "messa in sicurezza e consolidamento" del costone roccioso di Via Salvino. La cifra ottenuta è pari ad € 133.729,00.
“Con questo intervento - afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Pinna - finalmente si progetterà, e in seguito si interverrà, per la messa in sicurezza di un’area di estrema pericolosità sia per le abitazioni che insistono a valle, sia per la salvaguardia della popolazione residente sul costone. Si tratta infatti di un rione fortemente antropizzato e trafficato”.
“Ci riteniamo soddisfatti del risultato per ora raggiunto ma si tratta solo di un tassello che si andrà ad aggiungere al quadro più ampio dei lavori di progettazione - conclude il Sindaco Antonio Maria Capula - Nei nostri programmi rientra infatti sia la salvaguardia dei litorali che alcuni tratti delle nostre strade che sono stati storicamente interessati da fenomeni di tipo franoso o caduta massi, mai arginati in maniera risolutiva. Si pensi ad esempio, solo per menzionare uno dei casi più recenti e rilevanti, alla frana di Via Colombo – Via Zirulia”.
Lo scopo del decreto interministeriale è quello di contribuire alla stesura dei progetti, finanziabili in futuro, per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza delle porzioni di territorio soggette a forte rischio idrogeologico, efficientamento energetico e sicurezza nelle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade. Si tratta di fondi attribuiti agli enti locali che avevano trasmesso al Ministero dell’Interno richieste in tal senso.
Il Ministero dell’Interno ha finalmente riconosciuto il Comune di Castelsardo idoneo all’ammissione al finanziamento grazie ad un provvedimento dirigenziale del Ministero, emesso in data 10 dicembre 2020, per effetto del quale sono stati assegnati al Comune i fondi per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori inerenti la "messa in sicurezza e consolidamento" del costone roccioso di Via Salvino. La cifra ottenuta è pari ad € 133.729,00.
“Con questo intervento - afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Pinna - finalmente si progetterà, e in seguito si interverrà, per la messa in sicurezza di un’area di estrema pericolosità sia per le abitazioni che insistono a valle, sia per la salvaguardia della popolazione residente sul costone. Si tratta infatti di un rione fortemente antropizzato e trafficato”.
“Ci riteniamo soddisfatti del risultato per ora raggiunto ma si tratta solo di un tassello che si andrà ad aggiungere al quadro più ampio dei lavori di progettazione - conclude il Sindaco Antonio Maria Capula - Nei nostri programmi rientra infatti sia la salvaguardia dei litorali che alcuni tratti delle nostre strade che sono stati storicamente interessati da fenomeni di tipo franoso o caduta massi, mai arginati in maniera risolutiva. Si pensi ad esempio, solo per menzionare uno dei casi più recenti e rilevanti, alla frana di Via Colombo – Via Zirulia”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa