Sardegna, M5S: "Esenzione per le visite di controllo dei pazienti che hanno superatoil Covid"
Roberto Li Gioi
“Con il tempo sono sempre di più le informazioni di cui disponiamo sul decorso del coronavirus e sullo stato di salute dei pazienti colpiti da forme acute che lo hanno superato. Sappiamo infatti che talvolta gli strascichi, quali danni polmonari o la grave compromissione di altri organi, possono protrarsi nel tempo o addirittura essere permanenti. Pertanto è necessario garantire a tutti i pazienti che hanno superato la malattia una risposta assistenziale completa e gratuita, attraverso l’offerta di una presa in carico multidisciplinare. Tenendo soprattutto conto delle grandissime difficoltà economiche in cui oggi versano migliaia di famiglie sarde a causa della pandemia, chiedo alla Regione che tutte le prestazioni (visite e indagini diagnostiche) utili a monitorare il quadro clinico dei pazienti post covid siano esenti ticket”.
Questa la proposta del consigliere regionale del m5s Roberto Li Gioi, primo firmatario di una mozione (sottoscritta dai colleghi pentastellati Michele Ciusa, Desirè Manca, Alessandro Solinas) che impegna il Presidente della Regione e la Giunta a porre in atto tutte le azioni necessarie per garantire che le visite di follow up dei pazienti che hanno superato il covid 19 vengano erogate in regime di esenzione su tutto il territorio regionale.
“Diverse regioni d’Italia – prosegue Li Gioi - quali Lombardia, Emilia Romagna e Marche hanno previsto che le visite e i controlli necessari a monitorare i postumi della malattia siano erogate in esenzione, adesso è il momento che anche la Regione Sardegna adotti un provvedimento analogo. La crisi economica piombata sulla popolazione sarda è tale da non poter ignorare un aspetto così importante come il diritto di ricevere cure gratuite. La presa in carico dei pazienti post covid deve interessare sia i malati che sono stati ospedalizzati, sia quelli che hanno ricevuto terapie a domicilio, qualora i rispettivi medici di medicina generale reputino necessaria una rivalutazione nel tempo delle condizioni dei singoli pazienti. Nessuno deve essere lasciato solo”.
Questa la proposta del consigliere regionale del m5s Roberto Li Gioi, primo firmatario di una mozione (sottoscritta dai colleghi pentastellati Michele Ciusa, Desirè Manca, Alessandro Solinas) che impegna il Presidente della Regione e la Giunta a porre in atto tutte le azioni necessarie per garantire che le visite di follow up dei pazienti che hanno superato il covid 19 vengano erogate in regime di esenzione su tutto il territorio regionale.
“Diverse regioni d’Italia – prosegue Li Gioi - quali Lombardia, Emilia Romagna e Marche hanno previsto che le visite e i controlli necessari a monitorare i postumi della malattia siano erogate in esenzione, adesso è il momento che anche la Regione Sardegna adotti un provvedimento analogo. La crisi economica piombata sulla popolazione sarda è tale da non poter ignorare un aspetto così importante come il diritto di ricevere cure gratuite. La presa in carico dei pazienti post covid deve interessare sia i malati che sono stati ospedalizzati, sia quelli che hanno ricevuto terapie a domicilio, qualora i rispettivi medici di medicina generale reputino necessaria una rivalutazione nel tempo delle condizioni dei singoli pazienti. Nessuno deve essere lasciato solo”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"