Alghero. Politiche linguistiche, 4 progetti per la valorizzazione dell'algherese
<p style="margin: 0px;" data-mce-style="margin: 0px;">Quattro progetti per la promozione e valorizzazione dell'algherese vanno in attuazione in questi giorni con il coordinamento dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero nell'ambito delle politiche linguistiche coordinate con la Regione Sardegna.<p style="margin: 0px;" data-mce-style="margin: 0px;">Le norme contenute nella legge regionale 22/2018 in materia di tutela e disciplina delle minoranze linguistiche storiche, in applicazione della legge 482/1999 consente nell'annualità 2020 di mettere a disposizione risorse per i progetti in lingua catalana di Alghero attraverso il programma denominato “Algueresitat”. Il progetto comprende quattro iniziative presentate alla Regione da altrettante associazioni culturali locali che hanno partecipato alla composizione del catalogo dei progetti predisposto dall'Assessorato regionale alla pubblica istruzione. Il progetto complessivo, approvato dalla Giunta Conoci, comporta l' erogazione del contributo regionale di complessivi 21.484, 00 euro. “Un ulteriore passo, importante, che vede l'Amministrazione comunale coinvolta direttamente con la Regione per la promozione delle attività a sostegno della lingua. A questo si aggiunge sicuramente la sinergia con lo sportello linguistico comunale e con la Consulta Civica per le Politiche linguistiche, con cui l'Amministrazione collabora con particolare riferimento, in questa fase, per il sostegno alle attività di promozione dell'opportunità dell'insegnamento dell'algherese nelle scuole”, commenta l'Assessore Marco di Gangi.<p style="margin: 0px;" data-mce-style="margin: 0px;">Le associazioni che hanno ottenuto la ammissione al finanziamento sono Ateneu Alguerés, con il laboratorio linguistico di promozione turistica “Itinerari culturali identitari”, Mediatica Srl, con il progetto “Cuina de l'Alguer – l'he fet per vos altros”, Cooperativa Ypnos, con il progetto “Pino Piras i l'Alguer”, e l'Associazione culturale Anèmone, con il progetto “L'Escola de Anèmone”. Proprio quest'ultimo da il via alle attività che nei prossimo giorni verranno avviate anche dalle altre associazioni e per le quali si dedicherà per ciascuna apposita comunicazione.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 68 nuovi casi, tasso di positività 0,2%
- Covid-19: 100 controlli e cinque locali sanzionati a Sassari nel primo fine settimana di Zona Bianca
- Emergenza covid, controlli su oltre mille passeggeri nella prima mattinata
- Al via i controlli nei porti e aeroporti della Sardegna: adeguare il numero delle strutture portuali
- Domani la Dinamo Sassari in Repubblica Ceca per il game 2 di BCL
- Aou Sassari. Variante inglese in Sardegna già a dicembre
- Nella Giornata internazionale della donna Sassari premia cinque sue illustri concittadine
- Covid, Solinas "Screening e vaccini per consolidare la Sardegna come modello di turismo sicuro
- Covid.“Educapiamo” dal 9 marzo parte la campagna informativa dell'Università di Sassari
- Farmacia Territoriale, nuovi orari di apertura al pubblico della sede di Sassari in via Zanfarino
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- ADM Sassari.Sbarca all'Aeroporto di Olbia con 20.750 euro in contanti, sanzionato cittadino italiano
- ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Accordo Regione,medici di base e guardie mediche per vaccinare gli ultraottantenni della Sardegna
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 89 nuovi casi, tasso di positività 2,5%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardo e Sassarese: dalla gastronomia alla musica un mondo di tradizioni nelle attività dell’Is.Be