Pescatore abusivo scoperto dalla Guardia Costiera con oltre 500 ricci di mare
Durante gli ordinari controlli messi in campo dagli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Olbia, coordinati dal Direttore Marittimo del Nord Sardegna Capitano di Vascello Giovanni CANU, un Nucleo di Ispettori Pesca ha sorpreso nelle acque antistanti Punta delle Saline (Comune di Olbia) un pescatore di frodo intento nel prelievo non autorizzato di ricci di mare.
Dopo un breve appostamento il pescatore di frodo è stato bloccato sulla battigia con oltre 500 ricci di mare (Paracentrotus lividus).
Il personale della Capitaneria ha provveduto ad elevare il relativo verbale amministrativo procedendo inoltre al sequestro del pescato per violazione delle normative regionali in vigore.
La suddetta normativa regionale consente infatti la pesca del riccio di mare esclusivamente ai pescatori professionali, con precise modalità indicate nel Decreto della Regione Autonoma Sardegna volte a salvaguardare lo stock ittico della specie.
L’attività degli uomini della Capitaneria ha permesso di evitare un prelievo sconsiderato da parte di abusivi che causano un depauperamento delle colonie; a tal proposito è stata verificata la vitalità del pescato che è stato restituito al proprio habitat mediante la reimmissione in mare all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
L’operazione posta in essere va inquadrata nella più ampia serie di controlli ambientali e sulla filiera ittica posti in essere quotidianamente dal personale della Capitaneria di Porto di Olbia al fine di reprimere eventuali altre attività illecite e proseguirà nelle prossime settimane per garantire la tutela della salute pubblica e della fauna marina.
Dopo un breve appostamento il pescatore di frodo è stato bloccato sulla battigia con oltre 500 ricci di mare (Paracentrotus lividus).
Il personale della Capitaneria ha provveduto ad elevare il relativo verbale amministrativo procedendo inoltre al sequestro del pescato per violazione delle normative regionali in vigore.
La suddetta normativa regionale consente infatti la pesca del riccio di mare esclusivamente ai pescatori professionali, con precise modalità indicate nel Decreto della Regione Autonoma Sardegna volte a salvaguardare lo stock ittico della specie.
L’attività degli uomini della Capitaneria ha permesso di evitare un prelievo sconsiderato da parte di abusivi che causano un depauperamento delle colonie; a tal proposito è stata verificata la vitalità del pescato che è stato restituito al proprio habitat mediante la reimmissione in mare all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
L’operazione posta in essere va inquadrata nella più ampia serie di controlli ambientali e sulla filiera ittica posti in essere quotidianamente dal personale della Capitaneria di Porto di Olbia al fine di reprimere eventuali altre attività illecite e proseguirà nelle prossime settimane per garantire la tutela della salute pubblica e della fauna marina.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid.In Sardegna oggi si registrano 380 nuovi casi,+87 nel cagliaritano,+84 in provincia di Sassari
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Sardi e Sicuri. Anche il capitano della Dinamo Giacomo Devecchi, scende in campo per lo screening
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Dieci anni dalla morte di Sidney Lumet: i suoi film più importanti
- Peru:"Decentrare i punti di vaccinazione per evitare gli assembramenti"
- Coldiretti, effetto chiusure Covid:"Ora gli italiani tagliano anche il cibo (-5,5%)"
- La denuncia del M5S:"Escluse le coop del territorio dalla gara per le ambulanze per l'AOU Sassari"
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Sassari. Domani alla Promocamera giornata vaccinale per i cittadini non fragili nati nel 1942 e 1943
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Centro vaccinale Sassari, ecco le categorie convocate per venerdì 9 aprile
- Sardegna,oggi si registrano 128 nuovi casi Covid, 90 dei quali nella Città metropolitana di Cagliari
- Sardegna. Raffica di ordinanze del Presidente Solinas: confermata didattica al 75% per le superiori
- Uri, birra in mano e chiacchiere tra amici. Sanzionate dai Carabinieri 5 persone per assembramento
- Bancarotta fraudolenta per 3mln di euro scoperta dalle Fiamme Oro: nei guai commercianti di preziosi