Dal Comune di Sassari contributi per la sterilizzazione delle cagnette
(foto: Ludovica Congiu)
Incentivare le sterilizzazioni delle cagnette per combattere il randagismo. È la scelta fatta dall'Amministrazione Comunale di Sassari che ha riproposto la campagna per incentivare le sterilizzazioni attraverso l’erogazione di un contributo per sterilizzare le cagnette di proprietà, con la possibilità di scegliere il veterinario di fiducia. L'aiuto economico, prevede un contributo massimo di 180 euro.
Sul sito del Comune www.comune.sassari.it sono pubblicati bando integrale e modulistica.
La sterilizzazione delle cagnette è uno dei pilastri fondamentali per la lotta al randagismo. Le domande pervenute saranno inserite in una graduatoria stilata in ordine all'Isee dichiarato e il contributo varierà da un massimo di 180 a un minimo di 120 euro. Le domande devono essere presentate entro il 14 marzo.
I richiedenti dovranno essere residenti a Sassari, avere un cane femmina microchippato e iscritto nella Bdr (Banca dati anagrafe canina regionale) e avere un reddito non superiore a 20mila euro.
Le persone interessate dovranno trasmettere al Settore Ambiente e Verde pubblico, esclusivamente via mail a susanna.tedde@comune.sassari.it o anna.pilo@comune.sassari.it o via pec a protocollo al protocollo@pec.comune.sassari.it, il modulo, scaricabile dal sito www.comune.sassari.it, compilato e sottoscritto, insieme alla copia del modello Isee, del documento di riconoscimento del proprietario e tesserino sanitario e anagrafico del cane e della nomina del veterinario che eseguirà l'intervento, controfirmata dal professionista. Il contributo sarà erogato direttamente al proprietario del cane, dietro presentazione di fattura del veterinario e certificazione di quest'ultimo dell'avvenuto intervento.
Sul sito del Comune www.comune.sassari.it sono pubblicati bando integrale e modulistica.
La sterilizzazione delle cagnette è uno dei pilastri fondamentali per la lotta al randagismo. Le domande pervenute saranno inserite in una graduatoria stilata in ordine all'Isee dichiarato e il contributo varierà da un massimo di 180 a un minimo di 120 euro. Le domande devono essere presentate entro il 14 marzo.
I richiedenti dovranno essere residenti a Sassari, avere un cane femmina microchippato e iscritto nella Bdr (Banca dati anagrafe canina regionale) e avere un reddito non superiore a 20mila euro.
Le persone interessate dovranno trasmettere al Settore Ambiente e Verde pubblico, esclusivamente via mail a susanna.tedde@comune.sassari.it o anna.pilo@comune.sassari.it o via pec a protocollo al protocollo@pec.comune.sassari.it, il modulo, scaricabile dal sito www.comune.sassari.it, compilato e sottoscritto, insieme alla copia del modello Isee, del documento di riconoscimento del proprietario e tesserino sanitario e anagrafico del cane e della nomina del veterinario che eseguirà l'intervento, controfirmata dal professionista. Il contributo sarà erogato direttamente al proprietario del cane, dietro presentazione di fattura del veterinario e certificazione di quest'ultimo dell'avvenuto intervento.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming