ASSL Sassari, iniziata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni
Nella ASSL Sassari è iniziata la vaccinazione dei cittadini con più di 80 anni: al termine dell’ultima cabina di regia regionale, la Direzione ARES - ATS Sardegna, la Direzione ASSL Sassari e la Direzione Dipartimento di Prevenzione Zona Nord hanno dato disposizioni per l’avvio della campagna di vaccinazione anti Covid-19 e sono iniziate le prime somministrazioni ai residenti dei Comuni di Sassari, Alghero e Ozieri rispettivamente nei centri vaccinali del complesso sanitario di Rizzeddu (a cura del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica), dell’ospedale Civile di Alghero e dell’ospedale Segni di Ozieri (a cura del Presidio Ospedaliero e dei Distretti di competenza).
La programmazione della profilassi dedicata gli utenti over 80 prevede, nella sua prima fase, la vaccinazione delle persone con più di 85 anni.
Nelle more della completa attivazione della procedura di prenotazione tramite SMS/CUP, i cittadini nati prima del 1936 vengono chiamati al telefono direttamente dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione che, ricevuto il consenso di adesione alla campagna vaccinale, programmano l’appuntamento. Una volta giunti al punto vaccinale, i medici effettuano l’anamnesi pre-vaccinale e provvedono alla somministrazione della prima dose. Per il corretto svolgimento delle attività, è importante quindi che i cittadini che appartengono a questa categoria rispondano al telefono.
Completata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 85 anni sarà la volta dei cittadini con più di 80 anni (nati tra il 1937 e il 1941).
Le liste dei cittadini con i numeri di telefono sono state inviate dalla Direzione ARES - ATS Sardegna e confrontate con le Amministrazioni Comunali così da consentire agli operatori socio sanitari di raggiungere in modo capillare la popolazione target.
Ai punti di vaccinazione allestiti presso il complesso sanitario di Rizzeddu a Sassari, presso l’ospedale Civile di Alghero e presso il presidio ospedaliero Segni di Ozieri fanno riferimento, oltre ai cittadini over 80 residenti in questi Comuni, anche i cittadini over 80 residenti nei paesi limitrofi.
Per i centri più lontani da Sassari, Alghero e Ozieri, anche sulla base dell’esperienza maturante nel corso della profilassi effettuata presso le RSA e le Case di Riposo dell’ambito territoriale, la ASSL Sassari ha scelto di privilegiare la vaccinazione in loco: le squadre mobili, d’accordo con il sindaco, si recheranno sul posto per somministrare le dosi del vaccino anti Covid-19. Queste attività, programmate sulla base dei vaccini disponibili, saranno rese note ai cittadini dalle singole Amministrazioni Comunali.
La campagna di vaccinazione dei cittadini over 80 vede la stretta collaborazione della Direzione ARES - ATS Sardegna, della Direzione ASSL Sassari, della Direzione Dipartimento di Prevenzione Zona Nord, della Direzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, delle Direzioni dei Distretti di Sassari, Alghero e Ozieri, delle Direzioni dei Presidi Ospedalieri di Alghero e Ozieri, dei sindaci e delle Amministrazioni Comunali.
La programmazione della profilassi dedicata gli utenti over 80 prevede, nella sua prima fase, la vaccinazione delle persone con più di 85 anni.
Nelle more della completa attivazione della procedura di prenotazione tramite SMS/CUP, i cittadini nati prima del 1936 vengono chiamati al telefono direttamente dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione che, ricevuto il consenso di adesione alla campagna vaccinale, programmano l’appuntamento. Una volta giunti al punto vaccinale, i medici effettuano l’anamnesi pre-vaccinale e provvedono alla somministrazione della prima dose. Per il corretto svolgimento delle attività, è importante quindi che i cittadini che appartengono a questa categoria rispondano al telefono.
Completata la campagna vaccinale dei cittadini con più di 85 anni sarà la volta dei cittadini con più di 80 anni (nati tra il 1937 e il 1941).
Le liste dei cittadini con i numeri di telefono sono state inviate dalla Direzione ARES - ATS Sardegna e confrontate con le Amministrazioni Comunali così da consentire agli operatori socio sanitari di raggiungere in modo capillare la popolazione target.
Ai punti di vaccinazione allestiti presso il complesso sanitario di Rizzeddu a Sassari, presso l’ospedale Civile di Alghero e presso il presidio ospedaliero Segni di Ozieri fanno riferimento, oltre ai cittadini over 80 residenti in questi Comuni, anche i cittadini over 80 residenti nei paesi limitrofi.
Per i centri più lontani da Sassari, Alghero e Ozieri, anche sulla base dell’esperienza maturante nel corso della profilassi effettuata presso le RSA e le Case di Riposo dell’ambito territoriale, la ASSL Sassari ha scelto di privilegiare la vaccinazione in loco: le squadre mobili, d’accordo con il sindaco, si recheranno sul posto per somministrare le dosi del vaccino anti Covid-19. Queste attività, programmate sulla base dei vaccini disponibili, saranno rese note ai cittadini dalle singole Amministrazioni Comunali.
La campagna di vaccinazione dei cittadini over 80 vede la stretta collaborazione della Direzione ARES - ATS Sardegna, della Direzione ASSL Sassari, della Direzione Dipartimento di Prevenzione Zona Nord, della Direzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, delle Direzioni dei Distretti di Sassari, Alghero e Ozieri, delle Direzioni dei Presidi Ospedalieri di Alghero e Ozieri, dei sindaci e delle Amministrazioni Comunali.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Covid-19. In Sardegna 303 nuovi casi; in calo le terapie intensive
- Reddito di cittadinanza, 18 persone denunciate dai Carabinieri di Bonorva per indebita percezione
- Post Sassari Vs Trento:“Volevamo vincere e abbiamo vinto”
- Sassari calcio Latte Dolce, Gigi Scanu: "Contro il Cassino non meritavamo la sconfitta"
- AOU Sassari: Smac, un progetto per abbattere le liste d’attesa
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati