Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
Il Rettore dell’Università di Sassari prof. Gavino Mariotti è stato ricevuto ieri a Roma dalla Ministra per le Disabilità, Erika Stefani, assieme al Prorettore Vicario prof. Andrea Fausto Piana e al Senatore prof. Carlo Doria.
Durante l’incontro istituzionale, il professor Mariotti ha presentato alla Ministra un progetto dedicato a studenti e studentesse che si trovino in situazioni di disabilità e difficoltà di tipo fisico, economico e logistico. La Ministra ha dimostrato grande sensibilità e attenzione, annunciando che l’idea proposta dall’Università di Sassari potrebbe essere finanziata come progetto pilota, apripista a livello nazionale.
"L’iniziativa promossa dall’Ateneo ha come obiettivo, anche attraverso la realizzazione di Aule multimediali dotate di sistemi tecnologici, la connessione per una piena partecipazione degli studenti con difficoltà, a tutte le dimensioni della vita universitaria", ha dichiarato Erika Stefani.
Il progetto elaborato dall’Università di Sassari, attraverso la ristrutturazione dell’offerta formativa, si pone l’obiettivo di rispondere alle molteplici esigenze degli Studenti con Esigenze Speciali (SeS), riconosciuti dal nostro Ateneo. Sono inclusi studenti e studentesse con disabilità, con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento); studenti in regime di detenzione iscritti al Polo universitario penitenziario di Uniss; studenti vittime di abusi, calamità naturali, rifugiati politici o richiedenti asilo; studentesse in stato di gravidanza o studenti per i quali sussistano impedimenti temporanei (infortuni, invalidità o malattie temporanee).
L’Università di Sassari intende realizzare in ciascuno dei dieci dipartimenti aule multimediali di livello tecnologico avanzato. Gli spazi, attrezzati con innovativi sistemi audio-video, saranno dotati di videocamere ad altissima definizione che utilizzano l’intelligenza artificiale con il rilevamento delle figure umane; in questo modo, in adattamento alle dinamiche dell’aula, tutti i discenti potranno seguire i vari interlocutori che prendono parola, garantendo un apprendimento e un coinvolgimento collettivo.
In pratica, anche gli studenti e le studentesse che non possono essere presenti in aula potranno interagire da remoto come se stessero partecipando alla lezione, senza rinunciare a essere protagonisti del processo formativo, grazie a un servizio che va oltre la semplice video-lezione registrata.
"Sosteniamo le tante proposte che da diversi mondi vengono messe in campo per favorire l’inclusione, promuovendo le migliori prassi per garantire risposte sempre più adeguate alle persone con disabilità", ha concluso la Ministra Stefani.
Durante l’incontro istituzionale, il professor Mariotti ha presentato alla Ministra un progetto dedicato a studenti e studentesse che si trovino in situazioni di disabilità e difficoltà di tipo fisico, economico e logistico. La Ministra ha dimostrato grande sensibilità e attenzione, annunciando che l’idea proposta dall’Università di Sassari potrebbe essere finanziata come progetto pilota, apripista a livello nazionale.
"L’iniziativa promossa dall’Ateneo ha come obiettivo, anche attraverso la realizzazione di Aule multimediali dotate di sistemi tecnologici, la connessione per una piena partecipazione degli studenti con difficoltà, a tutte le dimensioni della vita universitaria", ha dichiarato Erika Stefani.
Il progetto elaborato dall’Università di Sassari, attraverso la ristrutturazione dell’offerta formativa, si pone l’obiettivo di rispondere alle molteplici esigenze degli Studenti con Esigenze Speciali (SeS), riconosciuti dal nostro Ateneo. Sono inclusi studenti e studentesse con disabilità, con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento); studenti in regime di detenzione iscritti al Polo universitario penitenziario di Uniss; studenti vittime di abusi, calamità naturali, rifugiati politici o richiedenti asilo; studentesse in stato di gravidanza o studenti per i quali sussistano impedimenti temporanei (infortuni, invalidità o malattie temporanee).
L’Università di Sassari intende realizzare in ciascuno dei dieci dipartimenti aule multimediali di livello tecnologico avanzato. Gli spazi, attrezzati con innovativi sistemi audio-video, saranno dotati di videocamere ad altissima definizione che utilizzano l’intelligenza artificiale con il rilevamento delle figure umane; in questo modo, in adattamento alle dinamiche dell’aula, tutti i discenti potranno seguire i vari interlocutori che prendono parola, garantendo un apprendimento e un coinvolgimento collettivo.
In pratica, anche gli studenti e le studentesse che non possono essere presenti in aula potranno interagire da remoto come se stessero partecipando alla lezione, senza rinunciare a essere protagonisti del processo formativo, grazie a un servizio che va oltre la semplice video-lezione registrata.
"Sosteniamo le tante proposte che da diversi mondi vengono messe in campo per favorire l’inclusione, promuovendo le migliori prassi per garantire risposte sempre più adeguate alle persone con disabilità", ha concluso la Ministra Stefani.
Oltre ad avere un ritorno sociale, quest’iniziativa visionaria, se realizzata, si porrebbe come efficace contrasto all’insularità e in prospettiva consentirebbe all’Ateneo di Sassari di attrarre talenti e studenti anche fuori dalla Regione Sardegna e dall’estero.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Coronavirus. Proseguono i controlli della Polizia locale: sanzionate e chiuse 2 attività commerciali
- Vaccini. La Sardegna quarta in Italia per somministrazioni ogni 100 mila abitanti
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Covid-19. In Sardegna 303 nuovi casi; in calo le terapie intensive
- Reddito di cittadinanza, 18 persone denunciate dai Carabinieri di Bonorva per indebita percezione
- Post Sassari Vs Trento:“Volevamo vincere e abbiamo vinto”
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati