Faita Sardegna. L'incertezza prevale sulla zona bianca: prenotazioni ancora ferme
La classificazione della Sardegna zona bianca da una settimana non ha contribuito a colorare il registro delle prenotazioni.
Lo afferma Nicola Napolitano, presidente di Faita Sardegna, l’associazione dei camping: “non abbiamo registrato ancora nessun movimento. Sicuramente è una buona immagine per la nostra isola ma siamo circondati da tanta incertezza, è ancora tutto nebuloso. Non ci sono regole chiare e non sappiamo fino a quando terremmo il colore bianco. Inoltre nel resto d’Italia, è un esplodere di zone rosse e lockdown”.
A pochi mesi dal via della stagione del turismo on air le prenotazioni continuano a languire.
“A inizio marzo – spiega Napolitano - solitamente abbiamo già il 50% delle prenotazioni ed abbiamo già un quadro chiaro per strutturare la stagione. Quest’anno siamo fermi al 10% e le abbiamo solo per il mese di agosto e solo con turisti italiani. Mentre la casella stranieri, grande valore per le nostre strutture, rimane ancora vuoto. La speranza è che la situazione prima o poi si sblocchi pronti a lavorare anche se in condizioni difficilissime visto che non abbiamo possibilità di programmarci”.
Lo afferma Nicola Napolitano, presidente di Faita Sardegna, l’associazione dei camping: “non abbiamo registrato ancora nessun movimento. Sicuramente è una buona immagine per la nostra isola ma siamo circondati da tanta incertezza, è ancora tutto nebuloso. Non ci sono regole chiare e non sappiamo fino a quando terremmo il colore bianco. Inoltre nel resto d’Italia, è un esplodere di zone rosse e lockdown”.
A pochi mesi dal via della stagione del turismo on air le prenotazioni continuano a languire.
“A inizio marzo – spiega Napolitano - solitamente abbiamo già il 50% delle prenotazioni ed abbiamo già un quadro chiaro per strutturare la stagione. Quest’anno siamo fermi al 10% e le abbiamo solo per il mese di agosto e solo con turisti italiani. Mentre la casella stranieri, grande valore per le nostre strutture, rimane ancora vuoto. La speranza è che la situazione prima o poi si sblocchi pronti a lavorare anche se in condizioni difficilissime visto che non abbiamo possibilità di programmarci”.
In questa situazione di totale incertezza “la politica si attivi per sciogliere il nodo dei trasporti che incide per il 40% nel budget del turista e ancora di più in questo momento storico segnato dal Covid. Quando le prenotazioni si sbloccheranno dobbiamo il turista deve avere la possibilità di arrivare in Sardegna a costi accessibili, altrimenti siamo doppiamente penalizzati”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming