Poste italiane. In provincia di Sassari cresce ancora il numero dei pacchi legati all'e-commerce
Cresce ancora il numero dei pacchi consegnati da Poste Italiane nella provincia di Sassari: a fine 2020 nel territorio del Nord Sardegna si è registrato un incremento di consegne del 54% rispetto al 2019.
Un dato in linea e continuità con il notevole aumento dei volumi rilevato anche durante il lockdown e che conferma ancora una volta il valore della capillarità e dell’efficienza della rete di distribuzione di Poste Italiane che, nella sola provincia di Sassari, può contare su 20 Centri di distribuzione oltre che su un modello di recapito innovativo al servizio del cittadini, che garantisce le consegne su tutto il territorio, dalle località più remote fino alle grandi città.
Oltre alla logistica tradizionale, la distribuzione di Poste può contare inoltre sulla rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi: in provincia di Sassari sono 48 le attività associate alla rete, tra tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole, presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce.
Dal 1862 Poste Italiane consegna lettere alle famiglie e alle imprese italiane, ma negli ultimi anni è il settore dei pacchi a trainare il business dell’Azienda, tanto che per la prima volta, nell'ultimo trimestre del 2020, la crescita dei ricavi da pacchi ha compensato il calo dei ricavi della corrispondenza tradizionale.
Anche nel Nord Sardegna sono state confermate le analisi di alcuni studi che a livello nazionale hanno evidenziato come i settori maggiormente trainati dal commercio online siano stati, dopo quello alimentare, quello dell’intrattenimento, della tecnologia e degli accessori per la casa.
In termini assoluti, i 210 milioni di pacchi consegnati in un anno sul territorio nazionale (+41% rispetto al 2019, e a dicembre una media record di 1,3 milioni al giorno) hanno segnato un risultato più che raddoppiato rispetto al 2016.
Nel corso del nuovo anno inoltre, la consegna e-commerce di Poste Italiane, si arricchirà di nuovi servizi. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sarà infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp. Con il servizio di tracciatura online, già disponibile su web ed APP, è possibile tracciare lo stato della spedizione in modo semplice e veloce, per qualsiasi tipo di prodotto di Poste Italiane.
Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3715003715, si entra in contatto con l’Assistente Digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per verificare lo stato della spedizione. Per eseguire la tracciatura è necessario indicare il codice di invio presente sotto il simbolo a barre del prodotto inviato o, in caso di acquisto online, il numero fornito dal venditore.
Un dato in linea e continuità con il notevole aumento dei volumi rilevato anche durante il lockdown e che conferma ancora una volta il valore della capillarità e dell’efficienza della rete di distribuzione di Poste Italiane che, nella sola provincia di Sassari, può contare su 20 Centri di distribuzione oltre che su un modello di recapito innovativo al servizio del cittadini, che garantisce le consegne su tutto il territorio, dalle località più remote fino alle grandi città.
Oltre alla logistica tradizionale, la distribuzione di Poste può contare inoltre sulla rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi: in provincia di Sassari sono 48 le attività associate alla rete, tra tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole, presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce.
Dal 1862 Poste Italiane consegna lettere alle famiglie e alle imprese italiane, ma negli ultimi anni è il settore dei pacchi a trainare il business dell’Azienda, tanto che per la prima volta, nell'ultimo trimestre del 2020, la crescita dei ricavi da pacchi ha compensato il calo dei ricavi della corrispondenza tradizionale.
Anche nel Nord Sardegna sono state confermate le analisi di alcuni studi che a livello nazionale hanno evidenziato come i settori maggiormente trainati dal commercio online siano stati, dopo quello alimentare, quello dell’intrattenimento, della tecnologia e degli accessori per la casa.
In termini assoluti, i 210 milioni di pacchi consegnati in un anno sul territorio nazionale (+41% rispetto al 2019, e a dicembre una media record di 1,3 milioni al giorno) hanno segnato un risultato più che raddoppiato rispetto al 2016.
Nel corso del nuovo anno inoltre, la consegna e-commerce di Poste Italiane, si arricchirà di nuovi servizi. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sarà infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp. Con il servizio di tracciatura online, già disponibile su web ed APP, è possibile tracciare lo stato della spedizione in modo semplice e veloce, per qualsiasi tipo di prodotto di Poste Italiane.
Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3715003715, si entra in contatto con l’Assistente Digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per verificare lo stato della spedizione. Per eseguire la tracciatura è necessario indicare il codice di invio presente sotto il simbolo a barre del prodotto inviato o, in caso di acquisto online, il numero fornito dal venditore.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Da oggi gli ultra 70enni potranno recarsi dai Carabinieri di Sassari per prenotare il vaccino
- Hub vaccinale di Promocamera. Da oggi si riprende regolarmente
- Covid-19. A Sassari città i positivi sono 157. 17 i ricoverati e 220 le persone in quarantena
- A Sassari un rispetto rigoroso delle norme anti-Covid nel primo fine settimana in zona rossa
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- La Clinica Psichiatrica si apre alle donne per la “Giornata nazionale della Salute della donna”
- Sardi e sicuri, circa 18 mila test nello screening su 23 comuni del sassarese
- Le due facce contrapposte del gioco legale in Italia
- Coronavirus Sardegna. Ieri erano 351 i nuovi casi, +101 in provincia di Sassari
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Ecco il calendario vaccinale per i cittadini del Comune di Alghero di età compresa tra i 60 e 69anni
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Droga in ovuli nello stomaco: la Guardia di Finanza arresta un corriere allo scalo di Porto Torres