M5S:"A Sassari Istituto Zooprofilattico senza direttore, lavoratori a tempo determinato a rischio"
Sassari.“Se, quanto prima, e comunque entro il prossimo 31 marzo il Presidente Solinas non nominerà un Direttore Generale per l’Istituto Zooprofilattico di Sassari, a subire le conseguenze di questo vuoto amministrativo saranno innanzitutto i lavoratori che vi operano, impiegati a tempo determinato e con contratto in scadenza proprio a fine mese. Come denunciato dal deputato del m5s Mauro Perantoni, che la settimana scorsa ha presentato una richiesta formale di intervento al ministro della Salute Roberto Speranza. Il Governatore della Regione Sardegna non ha provveduto tempestivamente alla copertura del ruolo di Direttore Generale entro i sei mesi previsti dalla legge, lasciando così l’Istituto senza una guida.
"Purtroppo in questo caso il Governatore non si dimostra capace di procedere a una nomina essenziale per il funzionamento di un Istituto importantissimo per la città di Sassari e per tutta la Sardegna. Ma soprattutto l’attribuzione di questa nomina è essenziale per salvaguardare le tante professionalità che da 36 mesi hanno assicurato il puntuale svolgimento delle attività dell’Istituto. Non accetteremo ulteriori colpevoli ritardi. Il 31 marzo si avvicina e la Regione ha il dovere di assicurare un futuro occupazionale a questi lavoratori che dal mese prossimo rischiano di rimanere a casa”.
"Purtroppo in questo caso il Governatore non si dimostra capace di procedere a una nomina essenziale per il funzionamento di un Istituto importantissimo per la città di Sassari e per tutta la Sardegna. Ma soprattutto l’attribuzione di questa nomina è essenziale per salvaguardare le tante professionalità che da 36 mesi hanno assicurato il puntuale svolgimento delle attività dell’Istituto. Non accetteremo ulteriori colpevoli ritardi. Il 31 marzo si avvicina e la Regione ha il dovere di assicurare un futuro occupazionale a questi lavoratori che dal mese prossimo rischiano di rimanere a casa”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming