Al Liceo “Paglietti” di Porto Torres le Olimpiadi di filosofia al femminile
Al Liceo “Paglietti” di Porto Torres anche quest’anno si gareggia con la filosofia. Ma è un’edizione speciale: sono in primo piano le filosofe, le donne protagoniste della storia del pensiero, pressoché ignorate dai manuali scolastici. La selezione di Istituto, che si è conclusa pochi giorni fa con la pubblicazione dei nomi dei vincitori, ha proposto quattro tracce ricavate dalle opere di alcune pensatrici: Hanna Arendt, Maria Zambrano, Simone Weil e Susan Schneider. Tutti i partecipanti hanno svolto il loro saggio filosofico con impegno, dimostrando interesse per l’argomento prescelto: la bellezza nella pittura, l’intelligenza artificiale, la dimensione pubblica della verità o il trascendente. In seguito alla valutazione della Commissione composta dalle docenti Aurora Bayslak, Maria Margherita Canu e Sara Strinna si sono classificati ai primi posti Giulia Bugiolacchi della 5 C Linguistico, Giorgia Grussu della 4 C Linguistico e Mario Cabitta della 4 A Scientifico. Sarà Giulia a partecipare alla selezione regionale in programma per il 31 marzo sulla piattaforma digitale di Philolympia. Insieme a lei la vincitrice della scorsa edizione Anna Ruggiu della 4 C Linguistico, che non ha avuto la possibilità di proseguire nelle fasi successive a causa dell’emergenza Covid. Per la sezione in lingua straniera accede alla selezione regionale Alice Rassu, anche lei della 4 C Linguistico, che ha svolto il saggio in lingua inglese. “È stata una sfida con me stessa - spiega la studentessa - all’inizio avevo paura ma grazie a questa prova ho avuto la possibilità di misurare le mie competenze”. Le Olimpiadi di filosofia sono organizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione con la Società Filosofica Italiana e sono inserite nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze. “Gli studenti del Liceo “Paglietti” - commenta il Dirigente Daniele Taras - aderiscono ogni anno alla competizione con l’entusiasmo che nasce dal volersi misurare con una competizione stimolante: analizzare il pensiero di un filosofo, prendere una posizione e difenderla con le armi della logica”. Per le tante studentesse è un incoraggiamento sapere che la filosofia può parlare anche con la voce delle donne.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto