Conclusa la sesta tappa di "Sardi e sicuri"
Si è conclusa con la giornata di oggi la sesta tappa di 'Sardi e sicuri', 26.116 i test eseguiti nelle trentadue sedi operative distribuite su diciannove comuni del cagliaritano e Sud Sardegna: ai 13.514 tamponi registrati ieri, si aggiungono i 12.602 test del secondo turno.
Dal suo avvio la campagna della Regione, condotta da Ares-Ats, in collaborazione con gli enti locali e le istituzioni del territorio, per il contrasto alla diffusione del Covid-19, ha coinvolto 142 comuni, tra Ogliastra, nuorese, Medio Campidano, città di Cagliari, area del cagliaritano e parte del Sud Sardegna, in particolare Sarrabus-Gerrei, Trexenta e Parteolla. Oltre 230 mila i test eseguiti.
Seguendo la formula già adottata in precedenza, anche questo fine settimana lo screening si è concentrato in un unico weekend con l'impiego dei soli tamponi antigenici a immunofluorescenza di ultima generazione e alta sensibilità alla rilevazione del virus. 'Sardi e sicuri', il più importante progetto di screening mai realizzato nell'Isola dall'inizio dell'emergenza, proseguirà fino alla copertura dell'intero territorio regionale.
Dal suo avvio la campagna della Regione, condotta da Ares-Ats, in collaborazione con gli enti locali e le istituzioni del territorio, per il contrasto alla diffusione del Covid-19, ha coinvolto 142 comuni, tra Ogliastra, nuorese, Medio Campidano, città di Cagliari, area del cagliaritano e parte del Sud Sardegna, in particolare Sarrabus-Gerrei, Trexenta e Parteolla. Oltre 230 mila i test eseguiti.
Seguendo la formula già adottata in precedenza, anche questo fine settimana lo screening si è concentrato in un unico weekend con l'impiego dei soli tamponi antigenici a immunofluorescenza di ultima generazione e alta sensibilità alla rilevazione del virus. 'Sardi e sicuri', il più importante progetto di screening mai realizzato nell'Isola dall'inizio dell'emergenza, proseguirà fino alla copertura dell'intero territorio regionale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming