Superamento barriere architettoniche,la Regione interviene per l'ammodernamento di tutti gli edifici
La Regione interviene nell’adeguamento e messa a norma degli edifici privati favorendo il superamento delle barriere architettoniche anche nelle strutture fino a oggi escluse dalla possibilità di ottenere contributi. In base alla legge nazionale13/1989, principale strumento normativo sulle modalità e sul diritto di una persona con disabilita a poter vivere una casa senza barriere, la Regione fino a oggi aveva concesso risorse per l’abbattimento delle barriere solo per edifici privati i cui progetti fossero presentati entro il 1989, escludendo quindi quelli realizzati successivamente. Nell’ultima seduta di Giunta, in linea con il lavoro di ammodernamento che l’Assessorato dei Lavori Pubblici sta portando avanti sul fronte dell’edilizia privata e pubblica, è stata prevista l’estensione della misura economica. La Giunta ha infatti ritenuto necessario estendere il contributo anche per gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente alla data dell’11 agosto 1989 in maniera tale da intervenire sugli ostacoli che limitano l’accessibilità e la libera circolazione delle persone diversamente abili - rendendo pericolosa la mobilità dei soggetti con difficoltà motoria, sensoriale, psichica - anche negli edifici più recenti
“Parlare di superamento delle barriere architettoniche è di fondamentale importanza se vogliamo consentire a tutti i cittadini sardi le medesime condizioni di accessibilità e vivibilità degli spazi – spiega il Presidente Christian Solinas – Anche e soprattutto alla luce dell’emergenza che stiamo vivendo abbiamo il dovere di immaginare città e paesi nuovi, fatti di luoghi, spazi e aree più fruibili e sostenibili. La Regione, in questo senso, è impegnata a mettere in campo iniziative, progetti, misure utili ad agevolare l’autonomia di tutte le persone e a combattere lo spopolamento dei territori e l’isolamento”.
“Parlare di superamento delle barriere architettoniche è di fondamentale importanza se vogliamo consentire a tutti i cittadini sardi le medesime condizioni di accessibilità e vivibilità degli spazi – spiega il Presidente Christian Solinas – Anche e soprattutto alla luce dell’emergenza che stiamo vivendo abbiamo il dovere di immaginare città e paesi nuovi, fatti di luoghi, spazi e aree più fruibili e sostenibili. La Regione, in questo senso, è impegnata a mettere in campo iniziative, progetti, misure utili ad agevolare l’autonomia di tutte le persone e a combattere lo spopolamento dei territori e l’isolamento”.
Da qui la necessità (fermo restando la destinazione dei fondi statali per gli edifici “ante1989”) di ripartire le risorse finanziarie anche per gli edifici post 1989, così come previsto dalla legge regionale intercorsa nel 1991, che autorizza l’Amministrazione regionale a disporre annualmente, con legge finanziaria, finanziamenti aggiuntivi agli stanziamenti statali assegnati dalla legge 13/1989. Secondo quanto disposto dalla delibera appena approvata verranno redatte due graduatorie distinte (graduatoria A per edifici “Ante 1989” e graduatoria B per gli edifici “Post 1989”) utilizzando gli stessi criteri definiti nelle circolari ministeriali, con la possibilità di utilizzare eventuali economie dei Fondi regionali maturate in una delle due graduatorie nello scorrimento dell’altra graduatoria.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL