Le chiese di Sassari si illuminano per la Settimana Santa
Quest’anno le Celebrazioni della Settimana Santa si svolgeranno nel rispetto delle Indicazioni dell’Arcidiocesi di Sassari per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID 19 e salvaguardare il bene della collettività.
Anche in periodo di pandemia, l’Amministrazione comunale contribuirà a ricreare l’intensa atmosfera tipica delle Processioni illuminando simbolicamente da oggi e fino al 11 aprile le chiese storicamente coinvolte dai Riti: Santissima Trinità, Sant’Andrea, Monache Cappuccine, San Giacomo, Sant’Antonio Abate e la Cattedrale San Nicola. A Sassari i riti della Settimana Santa costituiscono uno dei momenti più significativi della devozione religiosa della città, che trova nelle antiche confraternite una delle sue più elevate espressioni.
Le Arciconfraternite di Santa Croce e del Gonfalone, dell’Orazione e Morte, dei Servi di Maria e le Confraternite del Santissimo Sacramento e dei Santissimi Misteri, di antichissime origini, organizzano nella settimana precedente la Pasqua le Processioni che attraversano il centro storico al suono del tamburo, in un’atmosfera di grande suggestione.
Per l’occasione è stato realizzato il video-documentario “Le confraternite di Sassari e le loro chiese”, ideato e curato dagli studenti del Liceo Classico (indirizzo Europeo) del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari.
Nel video, che sarà pubblicato sul canale Youtube Turismo Sassari, gli studenti illustreranno le chiese sede di Confraternite, la storia dei sodalizi e le Processioni con l’ausilio di fotografie realizzate negli anni passati.
Anche in periodo di pandemia, l’Amministrazione comunale contribuirà a ricreare l’intensa atmosfera tipica delle Processioni illuminando simbolicamente da oggi e fino al 11 aprile le chiese storicamente coinvolte dai Riti: Santissima Trinità, Sant’Andrea, Monache Cappuccine, San Giacomo, Sant’Antonio Abate e la Cattedrale San Nicola. A Sassari i riti della Settimana Santa costituiscono uno dei momenti più significativi della devozione religiosa della città, che trova nelle antiche confraternite una delle sue più elevate espressioni.
Le Arciconfraternite di Santa Croce e del Gonfalone, dell’Orazione e Morte, dei Servi di Maria e le Confraternite del Santissimo Sacramento e dei Santissimi Misteri, di antichissime origini, organizzano nella settimana precedente la Pasqua le Processioni che attraversano il centro storico al suono del tamburo, in un’atmosfera di grande suggestione.
Per l’occasione è stato realizzato il video-documentario “Le confraternite di Sassari e le loro chiese”, ideato e curato dagli studenti del Liceo Classico (indirizzo Europeo) del Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari.
Nel video, che sarà pubblicato sul canale Youtube Turismo Sassari, gli studenti illustreranno le chiese sede di Confraternite, la storia dei sodalizi e le Processioni con l’ausilio di fotografie realizzate negli anni passati.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto