Alghero ha aderito alla campagna mondiale Eart Hour, 27 marzo luci spente al porto
Non solo le torri gialle, per testimoniare la vicinanza alla campagna di sensibilizzazione sull'endometriosi. La sera del 27 Marzo, tra le 20:30 e le 21:30 le luci di tutto il mondo si sono spente per un ora, per testimoniare l’urgenza e la necessità di contrastare ed arrestare il cambiamento climatico. Per l’edizione 2021 di Earth Hour, ANCI con il WWF patrocinando l’evento internazionale coinvolgendo i comuni con azioni simboliche coerenti con la sostenibilità ambientale. Alghero ha aderito all’iniziativa spegnendo per un’ora le luci dell’area portuale. Gli Assessori all’ambiente Andera Montis e alle Manutenzioni Antonello Peru hanno voluto contribuire all'iniziativa del WWF, con un iniziativa di condivisione del messaggio che vuole testimoniare l’urgenza e la necessità di contrastare ed arrestare il cambiamento climatico. Un messaggio come ricordato dalla Presidente Wanda Casula che il WWF "lancia su scala globale quest’anno per ricordare come la lotta al cambiamento climatico sia strettamente connessa a quella per invertire la curva della perdita di biodiversità e come la tutela della natura, costituisca la più grande alleata contro il cambiamento climatico, oltre che contribuire a ridurre il rischio dell’emergere e diffondersi delle pandemie. Appaiono sempre più necessarie e urgenti azioni concrete che decarbonizzino e rivoluzionino in modo sistemico l’economia, inclusi il sistema energetico e dei trasporti; e occorrono scelte coraggiose nella pianificazione e gestione delle nostre città e nella manutenzione del territorio e delle risorse naturali". “Ringraziamo il WWF e i suoi rappresentanti di Sassari Wanda CASULA e Carmelo Spada di Alghero per averci coinvolto nell'iniziativa” affermano gli Assessori Peru e Montis.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming