I nuovi focolai in provincia preoccupano l'AOU Sassari: in rapido aumento i ricoverati
Sassari - "Un aumento dei ricoveri che inizia a preoccupare e che lascia presagire una ripresa significativa di accessi alle nostre strutture". È la preoccupazione che il direttore sanitario e del presidio ospedaliero dell'Aou di Sassari, Bruno Contu, esprime alla luce di una situazione che sembra mutare rapidamente.
Dopo essere entrati in una fase in cui i ricoveri stavano diminuendo, sono bastati gli ultimi cinque giorni per far alzare l'asticella verso il rosso.
E così, tra il 25 e il 30 marzo sono stati ricoverati 23 pazienti. E questo proprio mentre, da diverse settimane, l’ospedale stava ritornando all’attività ordinaria, con ricoveri, visite ambulatoriali e interventi chirurgici.
"Questo aumento – commenta Contu – è il frutto di comportamenti sconsiderati di una piccola parte della popolazione che rischia di vanificare il sacrificio della stragrande maggioranza dei sardi che hanno seguito le regole".
"È inutile negare che, con questo trend, possiamo soltanto pensare che nel giro di pochi giorni sarà necessario dover riconvertire all’attività Covid quei reparti che sono essenziali per l’assistenza e la cura di altre malattie", conclude.
Dopo essere entrati in una fase in cui i ricoveri stavano diminuendo, sono bastati gli ultimi cinque giorni per far alzare l'asticella verso il rosso.
E così, tra il 25 e il 30 marzo sono stati ricoverati 23 pazienti. E questo proprio mentre, da diverse settimane, l’ospedale stava ritornando all’attività ordinaria, con ricoveri, visite ambulatoriali e interventi chirurgici.
"Questo aumento – commenta Contu – è il frutto di comportamenti sconsiderati di una piccola parte della popolazione che rischia di vanificare il sacrificio della stragrande maggioranza dei sardi che hanno seguito le regole".
"È inutile negare che, con questo trend, possiamo soltanto pensare che nel giro di pochi giorni sarà necessario dover riconvertire all’attività Covid quei reparti che sono essenziali per l’assistenza e la cura di altre malattie", conclude.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%