Lotta al Covid-19: la campagna di screening “Sardi e Sicuri” arriva a Sennori
Sabato 10 e domenica 11 aprile la campagna di screening “Sardi e Sicuri”, promossa dalla Regione Sardegna e realizzata da ARES - ATS Sardegna, arriva a Sennori. Per effettuare lo screening il Comune ha messo a disposizione la palestra di basket di via Massarenti, nel quartiere Montigeddu: qui tutti i cittadini potranno effettuare il tampone naso-faringeo per la rilevazione del coronavirus. Sarà possibile fare il test la mattina dalle ore 8:30 alle 13 e la sera dalle 14 alle 18. Sul posto saranno presenti gli agenti della Polizia locale e i Barracelli che forniranno le indicazioni necessarie allo svolgimento delle operazioni di screening, vigilando allo stesso tempo affinché siano rispettate le norme di contrasto alla diffusione del virus.
L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare, ricorda che lo screening sarà su base volontaria e sarà rivolto a tutti i cittadini residenti a Sennori, di età superiore ai 10 anni, e precisa che il test antigenico è gratuito, richiede pochi secondi e non comporta alcun problema.
Per effettuare il test non sarà necessario prenotarsi, sarà sufficiente presentarsi in via Massarenti muniti di tessera sanitaria, indossando la mascherina. Tuttavia, al fine di evitare assembramenti, l’Amministrazione comunale invita i cittadini a recarsi preferibilmente nella palestra di via Massarenti rispettando le seguenti fasce orarie:
· Sabato 10 aprile, ore 08.30 – 13.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera A alla lettera E;
· Sabato 10 aprile, ore 14.00 – 18.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera F alla lettera M;
· Domenica 11 aprile, ore 08.30 – 13.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera N alla lettera R;
· Domenica 11 aprile, ore 14.00 – 18.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera S alla lettera Z.
I coniugi possono presentarsi insieme anche se i loro cognomi hanno lettera iniziale differente.
Saranno utilizzati i tamponi antigenici rapidi, il cui risultato si otterrà in 15 minuti. Sarà chiesto di lasciare un numero di cellulare al quale sarà inviata la password per leggere il referto. Chi dovesse risultare positivo sarà contattato nell'arco della stessa giornata e sottoposto a tampone molecolare. Non può partecipare allo screening chi è sottoposto a misure di isolamento da parte di ATS Sardegna (persone accertate positive o sottoposte a quarantena).
L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare, ricorda che lo screening sarà su base volontaria e sarà rivolto a tutti i cittadini residenti a Sennori, di età superiore ai 10 anni, e precisa che il test antigenico è gratuito, richiede pochi secondi e non comporta alcun problema.
Per effettuare il test non sarà necessario prenotarsi, sarà sufficiente presentarsi in via Massarenti muniti di tessera sanitaria, indossando la mascherina. Tuttavia, al fine di evitare assembramenti, l’Amministrazione comunale invita i cittadini a recarsi preferibilmente nella palestra di via Massarenti rispettando le seguenti fasce orarie:
· Sabato 10 aprile, ore 08.30 – 13.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera A alla lettera E;
· Sabato 10 aprile, ore 14.00 – 18.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera F alla lettera M;
· Domenica 11 aprile, ore 08.30 – 13.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera N alla lettera R;
· Domenica 11 aprile, ore 14.00 – 18.00 cognomi con la lettera iniziale dalla lettera S alla lettera Z.
I coniugi possono presentarsi insieme anche se i loro cognomi hanno lettera iniziale differente.
Saranno utilizzati i tamponi antigenici rapidi, il cui risultato si otterrà in 15 minuti. Sarà chiesto di lasciare un numero di cellulare al quale sarà inviata la password per leggere il referto. Chi dovesse risultare positivo sarà contattato nell'arco della stessa giornata e sottoposto a tampone molecolare. Non può partecipare allo screening chi è sottoposto a misure di isolamento da parte di ATS Sardegna (persone accertate positive o sottoposte a quarantena).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Covid-19. In Sardegna 303 nuovi casi; in calo le terapie intensive
- Reddito di cittadinanza, 18 persone denunciate dai Carabinieri di Bonorva per indebita percezione
- Post Sassari Vs Trento:“Volevamo vincere e abbiamo vinto”
- Sassari calcio Latte Dolce, Gigi Scanu: "Contro il Cassino non meritavamo la sconfitta"
- AOU Sassari: Smac, un progetto per abbattere le liste d’attesa
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati