Inviate speciali lungo il cammino minerario di Santa Barbara
Francesca Mocco e Loredana Lai
“Inviate speciali lungo il cammino minerario di Santa Barbara”. È il nome del progetto tutto al femminile portato avanti da due guide ambientali escursionistiche nate nel territorio, Loredana Lai e Francesca Mocco che nel 2020, in piena pandemia, hanno fondato il marchio Janas Escursioni.
Oggi, mercoledì 7 aprile, le due guide partiranno da Iglesias, per attraversare a piedi in 40 giorni un percorso di 500 chilometri suddiviso in 30 tappe del cammino mine-rario di Santa Barbara, nel territorio del Sulcis Iglesiente Guspinese.
Loredana e Francesca, attraverseranno le bellezze del Sulcis e documenteranno il loro cammino e gli incontri che faranno lungo strada giorno per giorno sulle loro pagine social Instagram, Facebook e YouTube. “La filosofia del progetto è quella di far conoscere un ter-ritorio ricco di storia legata al passato minerario” dicono le due Janas “ma anche espe-rienze imprenditoriali coraggiose legate all’accoglienza, alla ristorazione e all’agricoltura che puntano sulle peculiarità locali”.
Francesca Mocco, 41 anni, nata a Iglesias, fin da bambina ha sempre amato lo sport, la natura e conoscere posti nuovi. Da adulta si è appassionata all’escursionismo, torrenti-smo, speleologia e arrampicata. Le passioni si sono trasformate in una professione fino a diventare una guida ambientale escursionistica dopo il conseguimento della laurea in scienze politiche con indirizzo politico sociale. Per questo quando visita un luogo Francesca ama approfondire sia gli aspetti naturalistici che socio-culturali.
Loredana Lai, 50 anni, è nata a Torino ma cresciuta a Gonnesa. È diventata una guida ambientale escursionistica solo un anno fa dopo una carriera professionale completamente slegata dal mondo escursionistico, una laurea in lingue conseguita a Cagliari e numerosi viaggi in tutta Europa. Per due anni ha vissuto in Irlanda dove ha studiato la lingua inglese. Tutt’ora fa parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e pratica kayak.
Oggi, mercoledì 7 aprile, le due guide partiranno da Iglesias, per attraversare a piedi in 40 giorni un percorso di 500 chilometri suddiviso in 30 tappe del cammino mine-rario di Santa Barbara, nel territorio del Sulcis Iglesiente Guspinese.
Loredana e Francesca, attraverseranno le bellezze del Sulcis e documenteranno il loro cammino e gli incontri che faranno lungo strada giorno per giorno sulle loro pagine social Instagram, Facebook e YouTube. “La filosofia del progetto è quella di far conoscere un ter-ritorio ricco di storia legata al passato minerario” dicono le due Janas “ma anche espe-rienze imprenditoriali coraggiose legate all’accoglienza, alla ristorazione e all’agricoltura che puntano sulle peculiarità locali”.
Francesca Mocco, 41 anni, nata a Iglesias, fin da bambina ha sempre amato lo sport, la natura e conoscere posti nuovi. Da adulta si è appassionata all’escursionismo, torrenti-smo, speleologia e arrampicata. Le passioni si sono trasformate in una professione fino a diventare una guida ambientale escursionistica dopo il conseguimento della laurea in scienze politiche con indirizzo politico sociale. Per questo quando visita un luogo Francesca ama approfondire sia gli aspetti naturalistici che socio-culturali.
Loredana Lai, 50 anni, è nata a Torino ma cresciuta a Gonnesa. È diventata una guida ambientale escursionistica solo un anno fa dopo una carriera professionale completamente slegata dal mondo escursionistico, una laurea in lingue conseguita a Cagliari e numerosi viaggi in tutta Europa. Per due anni ha vissuto in Irlanda dove ha studiato la lingua inglese. Tutt’ora fa parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e pratica kayak.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Covid-19. In Sardegna 303 nuovi casi; in calo le terapie intensive
- Reddito di cittadinanza, 18 persone denunciate dai Carabinieri di Bonorva per indebita percezione
- Post Sassari Vs Trento:“Volevamo vincere e abbiamo vinto”
- Sassari calcio Latte Dolce, Gigi Scanu: "Contro il Cassino non meritavamo la sconfitta"
- AOU Sassari: Smac, un progetto per abbattere le liste d’attesa
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati