Mercato del lavoro Sardegna.Report Aspal:nel 2020 calo netto degli occupati e aumento degli inattivi
Un calo netto degli occupati (-27%) e un aumento importante degli inattivi (+28%). Due dati per capire che il 2020, l’anno della pandemia, per il mercato del lavoro sardo è stato un anno difficilissimo. L'aumento degli inattivi è allarmante: molte persone, scoraggiate dalla situazione, non solo non hanno più lavoro ma hanno persino rinunciato a cercarlo. Le donne e i giovani sono quelli che hanno pagato il prezzo più alto in termini di occupazione aggravando un dato già negativo. Attualmente infatti il tasso di occupazione è del 45,1% per le donne contro il 59% degli uomini mentre il tasso di disoccupazione giovanile registra un 40,9%, contro il 29,4% della media nazionale. Peggiora ancora la qualità del lavoro perché crescono i contratti part-time rispetto ai full-time e quelli a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato, dunque maggiore precarietà ed erosione del reddito familiare.
È questo ciò che emerge dal report stilato dall’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’Aspal.
Anche il raffronto con le medie nazionali e del Mezzogiorno d'Italia non è positivo. Il report evidenzia infatti che in Sardegna il mercato del lavoro è peggiorato in modo netto: riduzione degli occupati del -5% (contro il -2% sia a livello nazionale che del Mezzogiorno); incremento degli inattivi del +7% (contro il +4% della media nazionale e il +3% del Mezzogiorno).
La crisi non ha ovviamente colpito in modo uniforme tutto e tutti.
Alcuni territori sono stati colpiti in maniera più pesante di altri. Dai raffronti a livello provinciale emerge che Sassari, forse per il peso che in questo territorio ha il settore turistico, è la provincia che ha i dati peggiori (-11% di occupati, +15% di inattivi). I territori dei CPI che hanno sofferto di più sono quelli a forte vocazione turistica (come Olbia, Castelsardo e Muravera) e quelli che ospitano i grandi hub di servizi a livello regionale (Cagliari e Sassari). La crisi sembra invece aver risparmiato maggiormente i territori dei Centri per l'impiego dove è presente un settore agricolo forte come Terralba, Senorbì, Isili, Sanluri e Bonorva: in queste aree le variazioni percentuali negative delle assunzioni sono molto inferiori alla media degli altri territori regionali.
I settori che hanno subito un calo percentuale più marcato delle assunzioni sono quelli che necessitano della presenza fisica del cliente come alberghi e ristoranti, attività artistiche. Il settore agricoltura e pesca mantiene gli stessi livelli di assunzioni del 2019 e due settori addirittura crescono: servizi domestici e servizi finanziari (quest'ultimo è cresciuto del 23% come numero di assunzioni segno che per far fronte alle ristrettezze della crisi, molte famiglie e imprese sono state costrette a ricorrere al credito in misura maggiore che in passato).
Da segnalare inoltre che i livelli di istruzione continuano ad avere un valore elevato: i tassi di occupazione tra i laureati sono più che tripli rispetto a chi ha la licenza elementare o nessun titolo (il 77,5% contro il 25,8%) inoltre nel 2020 il tasso di occupazione dei laureati non solo non è diminuito ma è addirittura lievemente cresciuto.
È questo ciò che emerge dal report stilato dall’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’Aspal.
Anche il raffronto con le medie nazionali e del Mezzogiorno d'Italia non è positivo. Il report evidenzia infatti che in Sardegna il mercato del lavoro è peggiorato in modo netto: riduzione degli occupati del -5% (contro il -2% sia a livello nazionale che del Mezzogiorno); incremento degli inattivi del +7% (contro il +4% della media nazionale e il +3% del Mezzogiorno).
La crisi non ha ovviamente colpito in modo uniforme tutto e tutti.
Alcuni territori sono stati colpiti in maniera più pesante di altri. Dai raffronti a livello provinciale emerge che Sassari, forse per il peso che in questo territorio ha il settore turistico, è la provincia che ha i dati peggiori (-11% di occupati, +15% di inattivi). I territori dei CPI che hanno sofferto di più sono quelli a forte vocazione turistica (come Olbia, Castelsardo e Muravera) e quelli che ospitano i grandi hub di servizi a livello regionale (Cagliari e Sassari). La crisi sembra invece aver risparmiato maggiormente i territori dei Centri per l'impiego dove è presente un settore agricolo forte come Terralba, Senorbì, Isili, Sanluri e Bonorva: in queste aree le variazioni percentuali negative delle assunzioni sono molto inferiori alla media degli altri territori regionali.
I settori che hanno subito un calo percentuale più marcato delle assunzioni sono quelli che necessitano della presenza fisica del cliente come alberghi e ristoranti, attività artistiche. Il settore agricoltura e pesca mantiene gli stessi livelli di assunzioni del 2019 e due settori addirittura crescono: servizi domestici e servizi finanziari (quest'ultimo è cresciuto del 23% come numero di assunzioni segno che per far fronte alle ristrettezze della crisi, molte famiglie e imprese sono state costrette a ricorrere al credito in misura maggiore che in passato).
Da segnalare inoltre che i livelli di istruzione continuano ad avere un valore elevato: i tassi di occupazione tra i laureati sono più che tripli rispetto a chi ha la licenza elementare o nessun titolo (il 77,5% contro il 25,8%) inoltre nel 2020 il tasso di occupazione dei laureati non solo non è diminuito ma è addirittura lievemente cresciuto.
“L’Aspal in tutto questo è stata e continua a essere a fianco dell’assessorato al Lavoro per cercare di gestire le misure straordinarie a sostegno dei lavoratori più colpiti dalla crisi e per garantire con i suoi Centri per l'impiego tutti i servizi indispensabili ai cittadini” ha sottolineato il Direttore Generale facente funzioni Gianluca Calabrò.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Covid-19.In Sardegna oggi 328 nuovi casi:in provincia di Sassari e Città Metropolitana Cagliari +101
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Coronavirus. Proseguono i controlli della Polizia locale: sanzionate e chiuse 2 attività commerciali
- Vaccini. La Sardegna quarta in Italia per somministrazioni ogni 100 mila abitanti
- Il Convitto Nazionale Canopoleno accreditato per l'Erasmus+ 2021-2027
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Vicenda Moby-Tirrenia-CIN, Ruggiu «Auspichiamo che la situazione possa trovare esito positivo»
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Da oggi gli ultra 70enni potranno recarsi dai Carabinieri di Sassari per prenotare il vaccino