Anas, al via la riqualificazione di ponti e viadotti sul tratto sassarese della strada statale 131
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha avviato un piano di interventi finalizzati alla riqualificazione delle opere d’arte nel tratto sassarese della strada statale 131 “Carlo Felice”, del valore complessivo di oltre 15 milioni di euro.
A partire da oggi saranno avviati gli interventi di demolizione e ricostruzione del sottovia situato all’altezza dello svincolo di Saccargia sulla statale 597 (km 197,800) per un valore di oltre 2 milioni di euro. Gli interventi prevedono la chiusura di un tratto di 600 metri di statale 131 con deviazioni segnalate in loco.
La stessa tipologia di interventi interesserà nel breve periodo i sottovia situati agli svincoli di Thiesi (km173,300), Bonnanaro (179,200) e Siligo (186,800) del valore di un 1 milione di euro ciascuno, e del sottovia situato allo svincolo di Florinas/Codrongianus (km 194,300) i cui lavori hanno un valore di 2,4 milioni di euro.
Il piano prevede inoltre il risanamento conservativo e l’adeguamento strutturale del viadotto Badde Olia (205,500) per un investimento di 4,8 milioni di euro e i cui lavori saranno avviati entro la fine di aprile. Un intervento analogo è in corso di progettazione sul viadotto situato al km 145,500 per ulteriori 2,8 milioni di euro.
I lavori fanno parte di un ampio programma di riqualificazione del tratto nord della statale 131 finalizzato ad incrementare gli standard di sicurezza della principale arteria Sarda che riguarda, oltre alle opere d’arte, la manutenzione delle pavimentazioni, la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, la sostituzione dei guardrail e l’ammodernamento delle gallerie Chighizzu I e II.
A partire da oggi saranno avviati gli interventi di demolizione e ricostruzione del sottovia situato all’altezza dello svincolo di Saccargia sulla statale 597 (km 197,800) per un valore di oltre 2 milioni di euro. Gli interventi prevedono la chiusura di un tratto di 600 metri di statale 131 con deviazioni segnalate in loco.
La stessa tipologia di interventi interesserà nel breve periodo i sottovia situati agli svincoli di Thiesi (km173,300), Bonnanaro (179,200) e Siligo (186,800) del valore di un 1 milione di euro ciascuno, e del sottovia situato allo svincolo di Florinas/Codrongianus (km 194,300) i cui lavori hanno un valore di 2,4 milioni di euro.
Il piano prevede inoltre il risanamento conservativo e l’adeguamento strutturale del viadotto Badde Olia (205,500) per un investimento di 4,8 milioni di euro e i cui lavori saranno avviati entro la fine di aprile. Un intervento analogo è in corso di progettazione sul viadotto situato al km 145,500 per ulteriori 2,8 milioni di euro.
I lavori fanno parte di un ampio programma di riqualificazione del tratto nord della statale 131 finalizzato ad incrementare gli standard di sicurezza della principale arteria Sarda che riguarda, oltre alle opere d’arte, la manutenzione delle pavimentazioni, la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, la sostituzione dei guardrail e l’ammodernamento delle gallerie Chighizzu I e II.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Coronavirus. Proseguono i controlli della Polizia locale: sanzionate e chiuse 2 attività commerciali
- Vaccini. La Sardegna quarta in Italia per somministrazioni ogni 100 mila abitanti
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Covid-19. In Sardegna 303 nuovi casi; in calo le terapie intensive
- Reddito di cittadinanza, 18 persone denunciate dai Carabinieri di Bonorva per indebita percezione
- Post Sassari Vs Trento:“Volevamo vincere e abbiamo vinto”
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati