SASSARI
DASPO nei confronti di un sassarese per comportamenti intimidatori nei confronti della Polizia
La questura di Sassari (foto: SassariNotizie.com)
Il Questore di Sassari ha emesso un avviso orale “aggravato” nei confronti di un noto pluripregiudicato sassarese. La decisione è stata presa dopo che l’uomo è stato denunciato dalle forze dell’ordine alla Procura di Sassari per i reati di minacce, oltraggio aggravato e continuato a pubblico ufficiale, nonché per trattamento illecito di dati in violazione del codice della privacy.
Con il provvedimento l’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza ha vietato al destinatario, il possesso e l’utilizzo ingiustificato di numerosi strumenti informatici tra i quali, radiotrasmittenti, personal computer, tablet, telefoni cellulari ed altri strumenti che consentono l’accesso al web tramite connessione wifi o con rete dati. E’ stato vietato al destinatario l’accesso ad “internet point” in generale. La violazione di ciascuno del divieto è punita dalla legge penale con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 1.549 a 5.164 euro.
Il soggetto si è reso responsabile nelle scorse settimane, in almeno due circostanze, per le strade del centro storico cittadino e alla presenza di numerosi passanti, di reiterati comportamenti intimidatori nei confronti delle forze di polizia nel corso di attività di servizio, proferendo pesanti minacce ed insulti gratuiti agli agenti operanti, allo scopo di ostacolare le attività in corso e indurli ad omettere gli atti del proprio ufficio, realizzando abusivamente un video con il proprio telefonino ove riprendeva alcune fasi delle operazioni di polizia, ed infine divulgando illecitamente sulla rete internet il materiale così prodotto, che, in breve tempo è diventato virale diffondendosi rapidamente tra social network e siti internet, anche a diffusione regionale e nazionale, con numerosissime visualizzazioni e commenti da utenti del web.
Il primo episodio ha riguardato un’attività di servizio condotta dagli agenti della polizia municipale di Sassari incaricati dall’autorità giudiziaria di eseguire il sequestro preventivo di un immobile abusivamente occupato.
Nel secondo caso, l’indagato è intervenuto con le stesse modalità intimidatorie nel mentre alcune Volanti e Reparti specializzati della Polizia di Stato erano intervenuti per sedare l’aggressione armata da parte di un cittadino extracomunitario ai danni di altre persone.
L’adozione del drastico strumento di prevenzione, nel quadro delle azioni di pubblica sicurezza adottate dal Questore a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nel centro storico della città, si è resa necessaria nel caso specifico, allo scopo di neutralizzare il pericolo di reiterazione di nuove condotte di aggressione ai danni delle forze di polizia ed impedire il rischio di emulazione mediatica di simili condotte illecite.
Il provvedimento del Questore è stato eseguito dai funzionari e dal Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine.
Con il provvedimento l’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza ha vietato al destinatario, il possesso e l’utilizzo ingiustificato di numerosi strumenti informatici tra i quali, radiotrasmittenti, personal computer, tablet, telefoni cellulari ed altri strumenti che consentono l’accesso al web tramite connessione wifi o con rete dati. E’ stato vietato al destinatario l’accesso ad “internet point” in generale. La violazione di ciascuno del divieto è punita dalla legge penale con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 1.549 a 5.164 euro.
Il soggetto si è reso responsabile nelle scorse settimane, in almeno due circostanze, per le strade del centro storico cittadino e alla presenza di numerosi passanti, di reiterati comportamenti intimidatori nei confronti delle forze di polizia nel corso di attività di servizio, proferendo pesanti minacce ed insulti gratuiti agli agenti operanti, allo scopo di ostacolare le attività in corso e indurli ad omettere gli atti del proprio ufficio, realizzando abusivamente un video con il proprio telefonino ove riprendeva alcune fasi delle operazioni di polizia, ed infine divulgando illecitamente sulla rete internet il materiale così prodotto, che, in breve tempo è diventato virale diffondendosi rapidamente tra social network e siti internet, anche a diffusione regionale e nazionale, con numerosissime visualizzazioni e commenti da utenti del web.
Il primo episodio ha riguardato un’attività di servizio condotta dagli agenti della polizia municipale di Sassari incaricati dall’autorità giudiziaria di eseguire il sequestro preventivo di un immobile abusivamente occupato.
Nel secondo caso, l’indagato è intervenuto con le stesse modalità intimidatorie nel mentre alcune Volanti e Reparti specializzati della Polizia di Stato erano intervenuti per sedare l’aggressione armata da parte di un cittadino extracomunitario ai danni di altre persone.
L’adozione del drastico strumento di prevenzione, nel quadro delle azioni di pubblica sicurezza adottate dal Questore a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nel centro storico della città, si è resa necessaria nel caso specifico, allo scopo di neutralizzare il pericolo di reiterazione di nuove condotte di aggressione ai danni delle forze di polizia ed impedire il rischio di emulazione mediatica di simili condotte illecite.
Il provvedimento del Questore è stato eseguito dai funzionari e dal Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Sassari: in quattro finiscono in carcere per la rapina alla ditta di spedizioni Arco
- Strada Sassari - Alghero: F.I., PSd'Az, Gruppo Misto e UDC chiedono il "Modello Genova"
- Sassari: sassarese arrestato dalla Polizia di Stato per rapina nel centro commerciale Monserrat
- Covid-19. Sassari tiene, calano i positivi: cinque in meno rispetto a ieri
- A Sassari un Banco grintoso si impone su Trento
- Covid-19. In Sardegna 303 nuovi casi; in calo le terapie intensive
- Reddito di cittadinanza, 18 persone denunciate dai Carabinieri di Bonorva per indebita percezione
- Post Sassari Vs Trento:“Volevamo vincere e abbiamo vinto”
- Sassari calcio Latte Dolce, Gigi Scanu: "Contro il Cassino non meritavamo la sconfitta"
- AOU Sassari: Smac, un progetto per abbattere le liste d’attesa
- Sassari, domani niente acqua per lavori all'acquedotto del Coghinas
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Coronavirus.Oggi in Sardegna si registrano 199 nuovi casi, calano i positivi in provincia di Sassari
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Finalmente un Primario per la Chirurgia Pediatrica di Sassari
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati