Le 12 richieste a misura di bici
Per una mobilità sostenibile
Alle 19 prima Critical mass (pedalata collettiva) a Porto Torres
Ecco le dodici richieste che riceviamo dagli organizzatori della Critical mass, tra cui c'è Roberto Schirru, consigliere uscente del comune di Sassari.
1) Introdurre una “Tassa di scopo” comunale di 10 euro all’anno ad automobilista per finanziare piste ciclabili, abbattimento barriere architettoniche, miglioramento della mobilità pedonale, riforestazione urbana. A Porto Torres ci sono ca. 15.000 auto, si avrebbero circa 150.000 euro all'anno aggiuntivi, oltre ai trasferimenti da Stato e Regione. Con questi soldi si può subito contribuire a trasformare la mobilità a misura di cittadino e non di automobile.
2) Ogni sforzo dovrà esser fatto dalle Amministrazioni di Porto Torres per finanziare la Rete di piste ciclabili, Per far questo, i Piani Triennali delle Opere Pubbliche relativi alla Mobilità, devono destinare min. il 15% di tali fondi per la creazione dei principali assi ciclabili.
3) Come misura permanente, anno dopo anno, destinare una quota di min. 30.000 € annuali, derivante dai proventi delle sanzioni della Polizia municipale sulle auto, a favore della costruzione e manutenzione di piste ciclabili.
4) Destinare nel Bilancio -come misura permanente- almeno 5.000 euro all'anno, per campagne di sensibilizzazione mirate all'uso della bicicletta ed inserire -come eventi fissi- nella programmazione culturale-sportiva dell'Amministrazione, minimo 2 ciclopedalate cittadine all'anno.
5) Procedere massima urgenza al proseguo della realizzazione degli scivoli per disabili e alle realizzazione dei marciapiedi -attualmente mancanti- e al definitivo abbattimento delle barriere archittoniche a Porto Torres.
6) Applicazione della legge sulla Mobilità sostenibile nelle aree urbane, del 27/03/1998 che prevede l'obbligatorieta del Mobility manager per tutte gli enti pubblici, privati ed aziende, che superano i 300 dipendenti. I dipendenti devono usare meno auto private per recarsi al lavoro e avviare i car pooling.
7) Allargamento dei marciapiedi in tutte le strade a senso unico, dove la corsia di marcia attuale sia maggiore di 3,5 metri, creazione di pads rallentatori nelle vie di maggior traffico, inserimento di telecamere nascoste per dissuadere l’alta velocità nei centri urbani.
8) Trasformazione della sosta-auto da "spina di pesce" a "longitudinale al marciapiede", per poter allargare i marciapiedi fino ad 1,5 metri e creare percorsi ciclabili.
9) Attuare un massiccio programma di riforestazione urbana per migliorare il microclima e la qualità dell'aria. Prevedere la piantumazione di alberi in ogni via che ne è sprovvista e prevedere larghezze adeguate per le piste ciclabili in tutte le nuove strade ed urbanizzazioni.
10) Collaborare congiuntamente con Sassari e le altre città della Nord-Ovest della Sardegna, per creare un circuito di percorsi ciclabili sulle coste e nelle zone rurali.
11) Collaborare attivamente con Sassari e con le altre città del Nord Ovest per l’unificazione tariffaria di tutti mezzi pubblici, per l’intermodalità, per aumentare l’offerta di mobilità su mezzi pubblici, ampliando l’offerta delle destinazioni e il numero delle corse.
12) Puntare a ridurre il numero complessivo di auto circolanti, il numero di incidenti e l’inquinamento atmosferico causato dagli autoveicoli a Porto Torres. Attuare una incisiva politica, anche se impopolare, volta a far decrescere l’utilizzo dell’auto privata a favore di altri tipi di mobilità eco-sostenibile.
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 489 nuovi casi e 5 decessi
- Sassari. Incendio a Truncu Reale, Vigili del fuoco ancora al lavoro
- Rapine e furti "senza sosta": 36enne di Sassari finisce al carcere di Bancali
- Anas Sardegna. Giovedì 11 agosto limitazioni per lavori sulla SS 127 tra Martis e Laerru
- Turista colta da malore nelle Grotte di Nettuno: pronto intervento della Guardia Costiera di Alghero
- Nuoto: Il Settebello calamita le attenzioni sassaresi
- Figulinas: dopo due anni torna il festival folk di balli e musiche dal mondo
- A Castelsardo un "agosto pirotecnico", tanti gli eventi in programma
- Ritornano i fuochi sul cielo di Alghero per Ferragosto
- La Cantina, Enoteca e Vineria della Cantina Santa Maria La Palma compie un anno
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Corpo Forestale, arrestato incendiario seriale responsabile almeno di due incendi boschivi