Sassari. Rischio incendi, le norme per evitarli
(foto: SassariNotizie.com)
Il Comune di Sassari, anche alla luce di quanto accaduto nelle ultime settimane in Sardegna, ricorda ai proprietari che è necessario provvedere alla pulizia dei terreni da erbacce, fieno, rovi e materiale secco di qualsiasi natura, così da evitare il rischio di incendi che, oltre a mettere in pericolo persone e cose, causano danni irreparabili per l'ambiente.
Si tratta di accorgimenti essenziali, sia nelle aree limitrofe a strade pubbliche sia nelle aree urbane periferiche, così come nei fondi agricoli, nei terreni adibiti alla produzione di colture agrarie contigui con le aree boscate. Altrettanto necessaria la massima attenzione anche da parte dei proprietari e i gestori di rifornitori e depositi di carburante, di legname, sughero, foraggio o altri materiali infiammabili e combustibili.
Oltre al concreto rischio di incendio, lo stato di abbandono nel quale spesso si trovano le aree verdi incolte private, in ambito sia urbano sia periferico, causa evidenti ripercussioni negative sul decoro della zona circostante e rappresenta un pericolo per la salute e l'incolumità delle persone residenti. L'eccessivo sviluppo della vegetazione, infatti, favorisce il proliferare di insetti nocivi, quali zanzare, zecche e di animali indesiderati come topi.
Le violazioni alle prescrizioni antincendio sono sanzionate a norma di legge con multe fino a 500 euro.
Si tratta di accorgimenti essenziali, sia nelle aree limitrofe a strade pubbliche sia nelle aree urbane periferiche, così come nei fondi agricoli, nei terreni adibiti alla produzione di colture agrarie contigui con le aree boscate. Altrettanto necessaria la massima attenzione anche da parte dei proprietari e i gestori di rifornitori e depositi di carburante, di legname, sughero, foraggio o altri materiali infiammabili e combustibili.
Oltre al concreto rischio di incendio, lo stato di abbandono nel quale spesso si trovano le aree verdi incolte private, in ambito sia urbano sia periferico, causa evidenti ripercussioni negative sul decoro della zona circostante e rappresenta un pericolo per la salute e l'incolumità delle persone residenti. L'eccessivo sviluppo della vegetazione, infatti, favorisce il proliferare di insetti nocivi, quali zanzare, zecche e di animali indesiderati come topi.
Le violazioni alle prescrizioni antincendio sono sanzionate a norma di legge con multe fino a 500 euro.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Gli studenti del Liceo Azuni “ciceroni” a “Monumenti Aperti” sabato 21 e domenica 22 maggio
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia