Borore: si conclude domani la terza edizione di Teatros a Iscracaglios
I Barbariciridicoli danno appuntamento per l'ultimo appuntamento domani, 22 agosto, al Piazzale di viale dello Sport. L'ingresso è gratuito.
Saranno le donne di Just Forever della Compagnia Teatro Tragodia le protagoniste della serata prevista a Borore domani 22 agosto nel palcoscenico di Piazzale Viale dello Sport.
Con il testo e la regia di Virginia Garau sarà presentata al pubblico una commedia musicale assolutamente esilarante, che vuole raccontare il mondo femminile attraverso uno spaccato storico-sociale che attraversa ottant’anni della nostra storia, dagli anni ’40 sino ad oggi.
Lo spettacolo è l’ultimo della terza edizione della Rassegna Teatros a Iscracaglios, organizzata con la direzione artistica della Compagnia teatrale dei Barbariciridicoli, grazie alla collaborazione con il Comune di Borore, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.
“Dopo lo spettacolo, come per gli altri appuntamenti, si terrà Oltre il Sipario – spiega Tino Belloni dei Barbariciridicoli -. Si tratta dell’incontro degli artisti con il pubblico, che, oltre a far conoscere gli attori dietro la maschera, ha l’obiettivo di socializzare le esperienze e facilitare la comprensione dei linguaggi e delle tecniche teatrali”.
Saranno le donne di Just Forever della Compagnia Teatro Tragodia le protagoniste della serata prevista a Borore domani 22 agosto nel palcoscenico di Piazzale Viale dello Sport.
Con il testo e la regia di Virginia Garau sarà presentata al pubblico una commedia musicale assolutamente esilarante, che vuole raccontare il mondo femminile attraverso uno spaccato storico-sociale che attraversa ottant’anni della nostra storia, dagli anni ’40 sino ad oggi.
Lo spettacolo è l’ultimo della terza edizione della Rassegna Teatros a Iscracaglios, organizzata con la direzione artistica della Compagnia teatrale dei Barbariciridicoli, grazie alla collaborazione con il Comune di Borore, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.
“Dopo lo spettacolo, come per gli altri appuntamenti, si terrà Oltre il Sipario – spiega Tino Belloni dei Barbariciridicoli -. Si tratta dell’incontro degli artisti con il pubblico, che, oltre a far conoscere gli attori dietro la maschera, ha l’obiettivo di socializzare le esperienze e facilitare la comprensione dei linguaggi e delle tecniche teatrali”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 1079 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Al via il progetto "MenSarda-Mense a Km 0" per la valorizzazione delle produzioni agricole regionali
- Sassari. Squadre di Abbanoa al lavoro per riparare la condotta di Predda Niedda
- Alla Regione Sardegna il premio nazionale "Basile" per la strategia per lo sviluppo sostenibile
- “La macchina del tempo”. Prima fermata Sassari: dalle origini al medioevo
- Giornata Mondiale delle Api: apicoltori della Sardegna in grave crisi
- Sabato in piazza Castello uno stand informativo sulla raccolta differenziata
- Sviluppo Sostenibile Sardegna2030:al via i concorsi per gli studenti delle scuole e università sarde
- Posta Italiane assume anche a Sassari consulenti finanziari
- Editoria. Grande successo dello stand della regione Sardegna al salone del libro di Torino
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone
- A.N.P.I. Sardegna: Sbarco di “guerra” nel Porto di Cagliari, la nostra isola è un bersaglio
- COLDIRETTI Nord Sardegna. Al mercato coperto di Luna e Sole a Sassari approda il Circular Tour
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Sardegna, Adiconsum: in regione le tariffe più care per l'autonoleggio. Fino a € 3.283 per 7 giorni