Concerto di Salmo: il Codacons presenta un esposto per concorso in epidemia
SALMO: NIZZI A OPPOSIZIONE, DIMISSIONI? SONO DEI 'FRILLI'
Il concerto di Salmo a Olbia la sera del 13 agosto continua a far discutere: il Codacons interviene con un esposto e con una nomina di parte offesa per concorso in epidemia colposa e omissione di atti di ufficio per sindaco, prefetto e Forze dell’Ordine. Mentre la Procura di Tempio indaga in base alle informative del commissariato e della Capitaneria di porto e mentre infuria la polemica sui social, l’Associazione ha deciso di muovere dei passi concreti per chiarire la catena di responsabilità che ha permesso a un evento dove pochi dei presenti indossavano la mascherina, non c'era distanziamento sotto il palco, non è stato richiesto il Green pass e non è stato effettuato il tampone all'ingresso di tenersi. Sindaco, prefetto e forze dell’ordine hanno il compito di garantire la sicurezza della città: bisogna capire al più presto perché nessuno, invece, è intervenuto.
Resta da capire, infine, quanto l’apparizione sul palco del rapper sia stata estemporanea o quanto fosse programmata e nota a chi ha autorizzato la kermesse o ne ha avallato lo svolgimento. La presenza dell'assessore nel backstage del concerto di Salmo, l’artista sconosciuto utilizzato per coprire Salmo, una manifestazione che di fatto nessuno ha autorizzato: troppi i punti oscuri su cui, al più presto, si deve fare luce. Perché una cosa è certa: è stato possibile, pur in assenza di un'autorizzazione formale di cui non si ha traccia, l'allestimento di un palco e di un evento del genere in pieno centro; è stato possibile un comizio/concerto davanti a migliaia di spettatori assembrati.
Qualcuno deve esserne responsabile, e deve risponderne: l’iniziativa del Codacons ha precisamente questo scopo.
Il concerto di Salmo a Olbia la sera del 13 agosto continua a far discutere: il Codacons interviene con un esposto e con una nomina di parte offesa per concorso in epidemia colposa e omissione di atti di ufficio per sindaco, prefetto e Forze dell’Ordine. Mentre la Procura di Tempio indaga in base alle informative del commissariato e della Capitaneria di porto e mentre infuria la polemica sui social, l’Associazione ha deciso di muovere dei passi concreti per chiarire la catena di responsabilità che ha permesso a un evento dove pochi dei presenti indossavano la mascherina, non c'era distanziamento sotto il palco, non è stato richiesto il Green pass e non è stato effettuato il tampone all'ingresso di tenersi. Sindaco, prefetto e forze dell’ordine hanno il compito di garantire la sicurezza della città: bisogna capire al più presto perché nessuno, invece, è intervenuto.
Resta da capire, infine, quanto l’apparizione sul palco del rapper sia stata estemporanea o quanto fosse programmata e nota a chi ha autorizzato la kermesse o ne ha avallato lo svolgimento. La presenza dell'assessore nel backstage del concerto di Salmo, l’artista sconosciuto utilizzato per coprire Salmo, una manifestazione che di fatto nessuno ha autorizzato: troppi i punti oscuri su cui, al più presto, si deve fare luce. Perché una cosa è certa: è stato possibile, pur in assenza di un'autorizzazione formale di cui non si ha traccia, l'allestimento di un palco e di un evento del genere in pieno centro; è stato possibile un comizio/concerto davanti a migliaia di spettatori assembrati.
Qualcuno deve esserne responsabile, e deve risponderne: l’iniziativa del Codacons ha precisamente questo scopo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna registrati 847 nuovi casi e 3 decessi
- Il 30 maggio la Giornata mondiale sulla Sclerosi multipla
- Sassari: attive a Luna e Sole e all'Argentiera due nuove isole ecologiche informatizzate
- Poste Italiane: in provincia di Sassari pensioni in pagamento da mercoledì 1° giugno
- Consiglio regionale, mozione su Fondazione DNA della Sardegna
- AOU Sassari. Giornata nazionale del sollievo
- Sardegna, cinque comuni si contendono il premio "Piccolo comune amico", da oggi aperte le votazioni
- Fondo Emergenza Imprese, dalla Regione erogata la totalità delle risorse
- Stintino, lunedì i lavori di manutenzione Abbanoa sulla condotta Badde Issi
- Coldiretti, il 31 maggio in programma a Nuoro la festa provinciale dell'educazione alimentare
- Domani a Sassari “Ferrari in Centro Cavour”
- Medicina estetica, chiuso dai Nas centro estetico in provincia di Sassari; denunciato un medico
- ASL di Sassari: screening mammografico, al via le prenotazioni
- Sassari, conclusi i lavori della Ti30, il reparto di Terapia intensiva e rianimazione
- Alcol a under 16, finiscono nei guai due bar di Sassari
- Il Liceo Azuni di Sassari dedica una targa a Enrico Berlinguer nel centenario della nascita
- il Comune di Sassari ci prova: ora gli appuntamenti si fanno in videochiamata
- Abbanoa Sassari. Domani manutenzione straordinaria nella condotta di Predda Niedda
- Altro prestigioso risultato per la ritrattista sassarese Manuela Dore
- Roadpol “Alcohol & Drugs”: in Sardegna impiegate 197 pattuglie e sanzionate 435 persone