il libro
"Il cibo e la memoria, la Sardegna
a tavola nel primo Novecento"
A cura di Susanna Loche e Lorenza Masala
di Valentina Guido
SASSARI. Pesce spada alla carlofortina, piccola panada su purea di favette fresche, fregola con arselle, zuppa sindiesa di pane raffermo, filetto d'orata allo zafferano e vermentino, patate al rosmarino, agnello con olive e finocchietto, melanzane alla sassarese, tortino di ricotta al miele di corbezzolo, arantzada nugoresa. Sono le ricette illustrate nel libro “Il cibo e la memoria – La Sardegna a tavola nel primo Novecento”, pubblicato da Edes a cura di Susanna Loche e Lorenza Masala.
Il volume è il risultato di uno sforzo collettivo che ha coinvolto insegnati e alunni dell'Ipsar, l'Istituto alberghiero di Sassari: in particolare, la IV D del corso di Tecnico della ristorazione, la IIIA e la IIIB del corso di Sala bar. Gli allievi hanno seguito un modulo didattico interdisciplinare sotto la guida di cinque docenti: le professoresse Susanna Loche e Lorenza Masala (Lettere), il professor Antonio Corona (Laboratorio di Cucina), la professoressa Maria Vittoria Pintore (Scienze degli Alimenti) e il professor Pierluigi Bartoli (Laboratorio di Sala bar).
Le ricerche bibliografiche sono state completate da interviste realizzate sul campo. Gli allievi dell'Ipsar hanno sentito dalla viva voce di un gruppo di anziani il racconto delle abitudini alimentari diffuse agli inizi del Novecento in Anglona, in Romangia, nella Nurra, nel Sassarese, in Gallura, in Planargia, nel Nuorese, nel Goceano e in Campidano.
Il libro, realizzato con il contributo dell'assessorato all'Istruzione della Regione Sardegna e dell'assessorato alla Cultura della Provincia di Sassari, conta 135 pagine. Dopo la presentazione del progetto “Il cibo e la memoria” a cura del dirigente scolastico Roberto Cesaraccio e una prefazione scritta da Salvatore Sfodello (Osservatorio regionale per la cultura e la lingua sarda), il volume ospita un capitolo dedicato al quadro storico ed economico, la storia dell'alimentazione in Sardegna, l'introduzione alle testimonianze degli anziani e le interviste raccolte dalle classi che hanno partecipato al progetto, coronato da una cena a tema servita nei locali dell'Ipsar il 27 maggio. Segue un'appendice con la spiegazione delle ricette e una tabella nutrizionale.
Leggi anche:
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Emergenza Covid, Solinas "Governo riclassifichi immediatamente la Sardegna in zona gialla"
- GdF Sassari. Controlli al centro storico, arrestato cittadino nigeriano per spaccio di droga
- Covid-19: in Sardegna si registrano 138 nuovi casi; -4 i pazienti in terapia intensiva
- Riabilitazione dell'Aou di Sassari ancora penalizzata. La denuncia in una mozione di Desirè Manca
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Gruppo di Intervento Giuridico:"Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!"
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC