AOU Sassari: elevati accessi ai reparti Covid, ora è possibile delocalizzare i pazienti
Sassari. Un ordine di servizio per ridurre il carico di lavoro delle unità operative che registrano un elevato numero di ricoveri e una loro ripartizione tra i vari reparti internistici. Lo ha predisposto ieri mattina il direttore sanitario dell’Aou di Sassari, Francesco Bandiera, per gestire i numerosi accessi che si potranno registrare.
Alla base della decisione ci sono i numerosi accessi al Pronto soccorso e la temporanea chiusura della Clinica medica che, dopo il trasferimento dei pazienti in altri reparti, ha previsto l’impiego del personale medico e infermieristico della struttura di viale San Pietro per potenziare i reparti Covid, Malattie infettive e Terapia intensiva Covid (Pneumo Covid).
È prevista la possibilità di delocalizzare i pazienti in altri presidi ospedalieri quindi evitare la inappropriatezza nel ricovero e la possibilità di ripartire i ricoveri, in maniera equa, tra la Medicina interna, la Geriatria, la Patologia medica, la Medicina d’urgenza e la Nefrologia. La direzione sanitaria, inoltre, ha previsto la temporanea possibilità di appoggi in Lungodegenza e in Oncologia.
«Nelle ultime settimane – afferma il direttore sanitario Francesco Bandiera – abbiamo assistito a un progressivo incremento del persistente sovraffollamento dei reparti internistici. Da una parte è dovuto alla centralizzazione nel nostro ospedale di pazienti che provengono da territori extra ASSL Sassari, in modo particolare dalla Gallura, anche con patologie di bassa intensità. Dall’altra parte registriamo un elevato accesso di pazienti al Pronto Soccorso».
Oltre alla temporanea disattivazione della Clinica Medica e alla carenza del personale, il direttore sanitario spiega il sovraffollamento anche a causa delle difficoltà di accesso ai percorsi della post acuzie, lungodegenze, residenze sanitarie assistite e assistenza domiciliare integrata.
«Le soluzioni – conclude Bandiera – richiedono modifiche strutturali che esulano dalle competenze della Direzione strategica dell’Aou di Sassari e richiedono di migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio. Questo per evitare cattive pratiche nell’assistenza, lo stress lavorativo del personale e la profonda insoddisfazione dell’utenza».
Alla base della decisione ci sono i numerosi accessi al Pronto soccorso e la temporanea chiusura della Clinica medica che, dopo il trasferimento dei pazienti in altri reparti, ha previsto l’impiego del personale medico e infermieristico della struttura di viale San Pietro per potenziare i reparti Covid, Malattie infettive e Terapia intensiva Covid (Pneumo Covid).
È prevista la possibilità di delocalizzare i pazienti in altri presidi ospedalieri quindi evitare la inappropriatezza nel ricovero e la possibilità di ripartire i ricoveri, in maniera equa, tra la Medicina interna, la Geriatria, la Patologia medica, la Medicina d’urgenza e la Nefrologia. La direzione sanitaria, inoltre, ha previsto la temporanea possibilità di appoggi in Lungodegenza e in Oncologia.
«Nelle ultime settimane – afferma il direttore sanitario Francesco Bandiera – abbiamo assistito a un progressivo incremento del persistente sovraffollamento dei reparti internistici. Da una parte è dovuto alla centralizzazione nel nostro ospedale di pazienti che provengono da territori extra ASSL Sassari, in modo particolare dalla Gallura, anche con patologie di bassa intensità. Dall’altra parte registriamo un elevato accesso di pazienti al Pronto Soccorso».
Oltre alla temporanea disattivazione della Clinica Medica e alla carenza del personale, il direttore sanitario spiega il sovraffollamento anche a causa delle difficoltà di accesso ai percorsi della post acuzie, lungodegenze, residenze sanitarie assistite e assistenza domiciliare integrata.
«Le soluzioni – conclude Bandiera – richiedono modifiche strutturali che esulano dalle competenze della Direzione strategica dell’Aou di Sassari e richiedono di migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio. Questo per evitare cattive pratiche nell’assistenza, lo stress lavorativo del personale e la profonda insoddisfazione dell’utenza».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto