Nasce il BioDistretto Sud Sardegna
(foto: Ufficio stampa Università Sassari)
Copagri Sardegna ha promosso la costituzione di un BioDistretto Sud Sardegna che interesserà il Centro Sud Sardegna e l’Arcipelago del Sulcis. Al Comitato Promotore ha aderito da subito anche CIA Sardegna Confederazione Italia Agricoltori, l’Organizzazione di Produttori Biologici S’Atra Sardigna e l’Associazione Sarda di Agricoltura Biologica ASAB Sardegna. Più di 50 aziende hanno già manifestato l’interesse a partecipare al BioDistretto Sud Sardegna che si caratterizza per la presenza, strutturata, di ben 5 filiere: ortofrutta, cereali, formaggi ovini, vini e olio.
Manifestazione di interesse è stata mostrata anche da Legambiente Sardegna, ANAB Sardegna (Associazione Nazionale Bioarchittetura e Bioedilizia), gli Enti di Ricerca CRS4 ed Agris Sardegna, numerose aziende di trasformazione ortofrutta, pasta e pane, vini e olio, diverse associazioni e strutture del settore turistico e culturale.
L’obiettivo del BioDistretto Sud Sardegna, che nella fase di costituzione si avvarrà del supporto dell’Agenzia Laore Sardegna, è quello di rafforzare le filiere biologiche in sinergia con gli altri settori produttivi, il turismo e la cultura in primis, anche valorizzando l’integrazione tra lingua e cultura sarda e lingua e cultura tabarchina (Arcipelago del Sulcis).
Nella fase di animazione sarà analizzato il biologico sardo che comprende circa 2.000 aziende certificate, il suo mercato locale e quello extraregionale che hanno notevoli opportunità di sviluppo, e saranno verificate le possibilità di nuovi progetti di sviluppo del territorio con il coinvolgimento delle Amministrazioni Locali ed orientate alla transizione ecologica.
Il primo incontro si terrà venerdì 3 settembre alle ore 17.00 in video conferenza cui si accede dal link indicato sul sito www.copagrisardegna.it.
Manifestazione di interesse è stata mostrata anche da Legambiente Sardegna, ANAB Sardegna (Associazione Nazionale Bioarchittetura e Bioedilizia), gli Enti di Ricerca CRS4 ed Agris Sardegna, numerose aziende di trasformazione ortofrutta, pasta e pane, vini e olio, diverse associazioni e strutture del settore turistico e culturale.
L’obiettivo del BioDistretto Sud Sardegna, che nella fase di costituzione si avvarrà del supporto dell’Agenzia Laore Sardegna, è quello di rafforzare le filiere biologiche in sinergia con gli altri settori produttivi, il turismo e la cultura in primis, anche valorizzando l’integrazione tra lingua e cultura sarda e lingua e cultura tabarchina (Arcipelago del Sulcis).
Nella fase di animazione sarà analizzato il biologico sardo che comprende circa 2.000 aziende certificate, il suo mercato locale e quello extraregionale che hanno notevoli opportunità di sviluppo, e saranno verificate le possibilità di nuovi progetti di sviluppo del territorio con il coinvolgimento delle Amministrazioni Locali ed orientate alla transizione ecologica.
Il primo incontro si terrà venerdì 3 settembre alle ore 17.00 in video conferenza cui si accede dal link indicato sul sito www.copagrisardegna.it.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto