Torna il Birralguer e diventa la corte delle birre artigianali sarde
Il Birralguer – Sardinian Craft Beer Fest torna a scaldare l’estate della Riviera del Corallo. Il più longevo evento sardo dedicato al mondo brassicolo si ripresenta dopo quasi 2 anni di assenza dovuta alla pandemia. E si presenta ovviamente con un format nuovo che segue le indicazioni normative di sicurezza. Domani, venerdì 3 e sabato 4 Lo Quarter di Alghero si trasformerà
nella “Corte delle Birre Artigianali Sarde”, nuovo format per il Birralguer ma sempre nello stesso spirito: alcune tra le migliori birre artigianali sarde, tanta musica dal vivo e street food.
La formula scelta dall’associazione culturale BeachGroup Alguer ricalca quella tipica dell’OktoberFest con tavolate, panche, botti e sgabelli a disposizione del pubblico che seguirà i concerti da seduto e l’ingresso alla Corte de Lo Quarter avverrà dopo il controllo della Certificazione Verde.
La regina ovviamente sarà sempre lei: la birra artigianale sarda. Tra i più rinomati birrifici la scelta è ricaduta su Domen di Uri, ‘Nora di Oliena, BAM di Mogoro e Isola di Thiesi. Più di 10 diverse produzioni e stili differenti perfetti del tutti i palati: dalla Pale Ale alle classiche Pils passando per le IPA e le Blanche. Una selezione che vuole rappresentare un mondo in continua
crescita e trasformazione, il panorama brassicolo sardo da tempo è uno dei più affermati in tutta la Penisola.
Come sempre grande spazio avrà la musica con ben 4 concerti e 10 ore di musica dal vivo in 2 giorni. I primi a salire sul palco de Lo Quarter domani saranno gli algheresi The Peppered Mussels con le loro sonorità rhythm and blues, funky e soft rock; a seguire il concerto dei Senza Base, band a dir poco irriverente che da più di un decennio spopola nei club di tutta l’Isola. Sabato 4 Settembre toccherà ai Crêuza de mä e al loro omaggio a Fabrizio de Andrè e alla PFM con tanto di violino elettrico per seguire gli arrangiamenti originali; a chiudere la due giorni sarà Forelock, la voce reggae più amata in Italia. Alfredo Puglia negli ultimi anni ha raggiunto riconoscimenti importantissimi che lo hanno portato in prima serata su Rai 3 con Fiorello e ad aprire il Jova Beach Party di Olbia. Infine non mancherà la selezione musicale affidata al decano dei dj in Sardegna: Davide Merlini entrambi i giorni in consolle.
Evolversi in meglio, adattarsi alle regole per ripartire insieme e dimostrare per si possono fare eventi brassicoli in sicurezza: questa è la volontà degli organizzatori del Birralguer Sardinian Craft Beer Festival con questa particolare edizione definita La Corte delle Birre Artigianali Sarde. Un
evento che vede il sostegno e il patrocinio di Fondazione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione Alghero.
nella “Corte delle Birre Artigianali Sarde”, nuovo format per il Birralguer ma sempre nello stesso spirito: alcune tra le migliori birre artigianali sarde, tanta musica dal vivo e street food.
La formula scelta dall’associazione culturale BeachGroup Alguer ricalca quella tipica dell’OktoberFest con tavolate, panche, botti e sgabelli a disposizione del pubblico che seguirà i concerti da seduto e l’ingresso alla Corte de Lo Quarter avverrà dopo il controllo della Certificazione Verde.
La regina ovviamente sarà sempre lei: la birra artigianale sarda. Tra i più rinomati birrifici la scelta è ricaduta su Domen di Uri, ‘Nora di Oliena, BAM di Mogoro e Isola di Thiesi. Più di 10 diverse produzioni e stili differenti perfetti del tutti i palati: dalla Pale Ale alle classiche Pils passando per le IPA e le Blanche. Una selezione che vuole rappresentare un mondo in continua
crescita e trasformazione, il panorama brassicolo sardo da tempo è uno dei più affermati in tutta la Penisola.
Come sempre grande spazio avrà la musica con ben 4 concerti e 10 ore di musica dal vivo in 2 giorni. I primi a salire sul palco de Lo Quarter domani saranno gli algheresi The Peppered Mussels con le loro sonorità rhythm and blues, funky e soft rock; a seguire il concerto dei Senza Base, band a dir poco irriverente che da più di un decennio spopola nei club di tutta l’Isola. Sabato 4 Settembre toccherà ai Crêuza de mä e al loro omaggio a Fabrizio de Andrè e alla PFM con tanto di violino elettrico per seguire gli arrangiamenti originali; a chiudere la due giorni sarà Forelock, la voce reggae più amata in Italia. Alfredo Puglia negli ultimi anni ha raggiunto riconoscimenti importantissimi che lo hanno portato in prima serata su Rai 3 con Fiorello e ad aprire il Jova Beach Party di Olbia. Infine non mancherà la selezione musicale affidata al decano dei dj in Sardegna: Davide Merlini entrambi i giorni in consolle.
Evolversi in meglio, adattarsi alle regole per ripartire insieme e dimostrare per si possono fare eventi brassicoli in sicurezza: questa è la volontà degli organizzatori del Birralguer Sardinian Craft Beer Festival con questa particolare edizione definita La Corte delle Birre Artigianali Sarde. Un
evento che vede il sostegno e il patrocinio di Fondazione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione Alghero.
Le porte della Corte apriranno alle ore 18 sia domani 3 Settembre che sabato 4. L’ingresso è gratuito e in sicurezza grazie alla certificazione verde, per ogni informazione a riguardo sonoattivi due numeri di WhatsApp +39 393 048 9587 - +39 342 3940740
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto