Il 5 settembre a Siligo il XIX Premio Maria Carta
Il Premio Maria Carta celebra la sua 19ª edizione domenica 5 settembre alle 17 con un’articolata kermesse musicale in diretta televisiva su Videolina. Sarà Siligo, paese natale dell’artista scomparsa nel 1994, a ospitare ancora una volta la manifestazione promossa dalla Fondazione a lei intitolata e che quest’anno è inserita nella programmazione 2021 del progetto Salude & Trigu della Camera di Commercio del Nord Sardegna. Questa mattina l’edizione numero 19 del Premio Maria Carta è stata presentata alla stampa nella sede della Camera di Commercio del Nord Sardegna in via Roma a Sassari. Sono intervenuti il presidente dell’ente camerale Stefano Visconti, il presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras e il sindaco di Siligo Giovanni Porcheddu, con la partecipazione dei parenti di Maria.
Per il 2021 i riconoscimenti sono quattro. In ambito musicale alla cantante olianese Maria Luisa Congiu e al rocker cagliaritano Joe Perrino. Gli altri premi, tradizionalmente riservati al mondo dell’emigrazione sarda e all’eccellenza nell’imprenditoria isolana, saranno assegnati al Circolo Acsit di Firenze e all’azienda Numera spa di Sassari.
L’evento sarà arricchito dalla presenza e dall’esibizione di numerosi ospiti. Ci saranno Federico Marras Perantoni, Beppe Dettori con Raoul Moretti, il tenore Su Populu Sardu di Oliena, la cantante Elisa Carta con Francesco Piu, il duo Fantafolk con la cantante Valeria Carboni, il balletto dell'associazione Kerkos e i Tazenda.
L’intera manifestazione, affidata alla conduzione di Giacomo Serreli e Luca Gentile, si terrà in piazza Maria Carta nel pieno rispetto delle normative anti Covid 19.
Lo svolgimento a Siligo dell’evento conferma infine la piena sintonia del Premio con Freemmos, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Maria Carta per una sensibilizzazione sull’emergenza dello spopolamento dei piccoli comuni che può essere affrontata anche con la valorizzazione e promozione della cultura.
Il Premio Maria Carta. Assegnato la prima volta nel 2003, è un riconoscimento istituito dalla Fondazione Maria Carta con lo scopo di favorire il progresso scientifico, culturale, artistico ed economico della Sardegna e dei sardi. Il Premio ha assunto ormai una connotazione internazionale, grazie alla presenza di ospiti e artisti provenienti da varie parti del mondo. Negli anni è stato attribuito a grandi nomi di rilievo nazionale: tra questi Ennio Morricone, Carla Fracci (recentemente scomparsa), Alda Merini e Andrea Parodi.
Le dichiarazioni. «Il Premio rappresenta il momento più alto di un intero anno di attività della Fondazione. È un riconoscimento che va ad eccellenze artistiche e imprenditoriali della nostra terra, oltre che a personalità che sono legate alla Sardegna. Non solo: diamo rilievo alla presenza dei sardi fuori dall’isola, nostri conterranei emigrati che non dimenticano le loro radici, di cui vanno orgogliosi», ha ricordato il presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras.
La XIX edizione del Premio Maria Carta è uno dei 19 eventi inseriti nella programmazione 2021 del progetto Salude & Trigu della Camera di Commercio del Nord Sardegna. «Diamo un segnale importante, proponendo un approccio di sistema in grado di rinforzare l’offerta globale del territorio che abbracci tutte le produzioni, la cultura locale, gli eventi intrecciati alle tradizioni. Un intervento confermato anche nei mesi di appoggio all’alta stagione – ha sottolineato il presidente dell’ente camerale sassarese Stefano Visconti –. La presenza camerale è sempre più robusta a sostegno di eventi di spessore, tra i quali il Premio Maria Carta».
«Il Premio Maria Carta è per Siligo e i silighesi una grande opportunità di carattere culturale, sociale, affettivo, della memoria e del futuro delle nostre tradizioni, che rivivono, annualmente, nel nome di Maria», ha aggiunto il sindaco di Siligo Giovanni Porcheddu. «Essere alla XIX edizione del Premio significa seguire l’evoluzione del tempo, rinnovando e sostenendo le responsabilità che si sono assunti la Fondazione e la famiglia di Maria Carta insieme al Comune di Siligo».
Per il 2021 i riconoscimenti sono quattro. In ambito musicale alla cantante olianese Maria Luisa Congiu e al rocker cagliaritano Joe Perrino. Gli altri premi, tradizionalmente riservati al mondo dell’emigrazione sarda e all’eccellenza nell’imprenditoria isolana, saranno assegnati al Circolo Acsit di Firenze e all’azienda Numera spa di Sassari.
L’evento sarà arricchito dalla presenza e dall’esibizione di numerosi ospiti. Ci saranno Federico Marras Perantoni, Beppe Dettori con Raoul Moretti, il tenore Su Populu Sardu di Oliena, la cantante Elisa Carta con Francesco Piu, il duo Fantafolk con la cantante Valeria Carboni, il balletto dell'associazione Kerkos e i Tazenda.
L’intera manifestazione, affidata alla conduzione di Giacomo Serreli e Luca Gentile, si terrà in piazza Maria Carta nel pieno rispetto delle normative anti Covid 19.
Lo svolgimento a Siligo dell’evento conferma infine la piena sintonia del Premio con Freemmos, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Maria Carta per una sensibilizzazione sull’emergenza dello spopolamento dei piccoli comuni che può essere affrontata anche con la valorizzazione e promozione della cultura.
Il Premio Maria Carta. Assegnato la prima volta nel 2003, è un riconoscimento istituito dalla Fondazione Maria Carta con lo scopo di favorire il progresso scientifico, culturale, artistico ed economico della Sardegna e dei sardi. Il Premio ha assunto ormai una connotazione internazionale, grazie alla presenza di ospiti e artisti provenienti da varie parti del mondo. Negli anni è stato attribuito a grandi nomi di rilievo nazionale: tra questi Ennio Morricone, Carla Fracci (recentemente scomparsa), Alda Merini e Andrea Parodi.
Le dichiarazioni. «Il Premio rappresenta il momento più alto di un intero anno di attività della Fondazione. È un riconoscimento che va ad eccellenze artistiche e imprenditoriali della nostra terra, oltre che a personalità che sono legate alla Sardegna. Non solo: diamo rilievo alla presenza dei sardi fuori dall’isola, nostri conterranei emigrati che non dimenticano le loro radici, di cui vanno orgogliosi», ha ricordato il presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras.
La XIX edizione del Premio Maria Carta è uno dei 19 eventi inseriti nella programmazione 2021 del progetto Salude & Trigu della Camera di Commercio del Nord Sardegna. «Diamo un segnale importante, proponendo un approccio di sistema in grado di rinforzare l’offerta globale del territorio che abbracci tutte le produzioni, la cultura locale, gli eventi intrecciati alle tradizioni. Un intervento confermato anche nei mesi di appoggio all’alta stagione – ha sottolineato il presidente dell’ente camerale sassarese Stefano Visconti –. La presenza camerale è sempre più robusta a sostegno di eventi di spessore, tra i quali il Premio Maria Carta».
«Il Premio Maria Carta è per Siligo e i silighesi una grande opportunità di carattere culturale, sociale, affettivo, della memoria e del futuro delle nostre tradizioni, che rivivono, annualmente, nel nome di Maria», ha aggiunto il sindaco di Siligo Giovanni Porcheddu. «Essere alla XIX edizione del Premio significa seguire l’evoluzione del tempo, rinnovando e sostenendo le responsabilità che si sono assunti la Fondazione e la famiglia di Maria Carta insieme al Comune di Siligo».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto