"Vent'anni di Su Palatu":"La Cultura nei piccoli centri", convegno a Villanova Monteleone
Domenica 5 settembre 2021 alle ore 18:00 nella piazzetta antistante l’edificio storico di “Su Palatu” si terrà il Convegno dal titolo: La Cultura nei piccoli centri. La buona pratica di fare rete nei “Vent’anni di Su Palatu” organizzata dall’Associazione Culurale Interrios con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone e l’Unione dei Comuni del Villanova.
Saranno presenti oltre al Sindaco di Villanova Vincenzo Ligios e l’assessore alla cultura Giuseppina Murgia, personalità di riferimento del mondo culturale isolano, Tino Demuro già Sindaco di Arzachena mecenate e patron della Cantina Surrau, Francesco Mura Sindaco di Nughedu Santa Vittoria e Consigliere Regionale, Salvatore Cau Sindaco di Neoneli, Gianluigi Paffi Direttore del Museo delle Maschere di Mamoiada, Flavio Soriga scrittore e animatore culturale, Marco Delogu Fotografo ed ex direttore Istituto Italiano di Cultura di Londra, coordinerà il dibattito dando il suo prezioso contributo la curatrice Sonia Borsato.
I vent’anni di una delle realtà culturali più attive nel panorama isolano diventa il pretesto per discutere di cosa significhi fare cultura oggi, lontani dai grossi centri urbani, confrontandosi su tematiche ambiziose di respiro internazionale. ”Il motto che forse contraddistingue le piccole realtà dei centri minori è che con poco si può far tanto, ma soprattutto anche i piccoli a volte possono dire la loro e confrontarsi a livelli che anni addietro erano impensabili” afferma li Sindaco di Villanova Vincenzo Ligios. Le personalità presenti si alterneranno, ciascuna secondo la loro esperienza sia con Su Palatu che con le loro rispettive realtà, per fornire ai presenti lo stato dell’arte della management culturale nell'isola.
Saranno presenti oltre al Sindaco di Villanova Vincenzo Ligios e l’assessore alla cultura Giuseppina Murgia, personalità di riferimento del mondo culturale isolano, Tino Demuro già Sindaco di Arzachena mecenate e patron della Cantina Surrau, Francesco Mura Sindaco di Nughedu Santa Vittoria e Consigliere Regionale, Salvatore Cau Sindaco di Neoneli, Gianluigi Paffi Direttore del Museo delle Maschere di Mamoiada, Flavio Soriga scrittore e animatore culturale, Marco Delogu Fotografo ed ex direttore Istituto Italiano di Cultura di Londra, coordinerà il dibattito dando il suo prezioso contributo la curatrice Sonia Borsato.
I vent’anni di una delle realtà culturali più attive nel panorama isolano diventa il pretesto per discutere di cosa significhi fare cultura oggi, lontani dai grossi centri urbani, confrontandosi su tematiche ambiziose di respiro internazionale. ”Il motto che forse contraddistingue le piccole realtà dei centri minori è che con poco si può far tanto, ma soprattutto anche i piccoli a volte possono dire la loro e confrontarsi a livelli che anni addietro erano impensabili” afferma li Sindaco di Villanova Vincenzo Ligios. Le personalità presenti si alterneranno, ciascuna secondo la loro esperienza sia con Su Palatu che con le loro rispettive realtà, per fornire ai presenti lo stato dell’arte della management culturale nell'isola.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto