Anagrafe canina del Comune di Sassari
Sassari. Il 9 e il 28 settembre, dalle 9 alle 11, nei locali del canile comunale di Sassari, si procederà alla microchippatura gratuita dei cani. Il Servizio veterinario della struttura dipartimentale Anagrafe canina e Randagismo Zona Nord dell’Ats Sardegna, in collaborazione con l'assessorato all'Ambiente del Comune di Sassari, eseguirà il servizio di anagrafe canina mediante applicazione di microchip nell'ambito della lotta contro il randagismo, nella struttura in località Funtana sa Figu, strada provinciale Sassari – Osilo. Gli animali devono essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti, pertanto non saranno accettati i cani non trattati con antiparassitari. Inoltre i cani mordaci o di grossa taglia devono essere muniti di museruola. Per le norme di contenimento del coronavirus, il servizio si svolgerà fissando un appuntamento tramite richiesta telefonica allo 079279630. Dovranno essere comunicati: dati anagrafici, codice fiscale e numero di documento di riconoscimento (carta di identità o patente), dati necessari per la precompilazione della scheda anagrafica allo scopo di regolamentare le presenze ed evitare contatti interpersonali fra l’utenza. Saranno accettati solo 40 cani. L'inserimento del microchip sotto cute, assolutamente indolore e senza alcuna contro indicazione, è un obbligo di legge. Il piccolo dispositivo permette di identificare il cane e il padrone; questo scoraggia sia l'abbandono sia il furto, poiché la bestiola non potrà essere rivenduta. Inoltre, in caso di smarrimento, grazie al microchip sarà possibile contattare il padrone. È quindi uno strumento indispensabile, per tutelare il proprio cane e per responsabilizzare chi ne prende uno credendo sia un giocattolo, per poi liberarsene poco dopo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto