vinyls
Il ritiro della Ramco è definitivo
La comunicazione al ministero
Il sottosegretario Saglia: «Porteremo avanti ogni possibile iniziativa»
(foto: SassariNotizie.com)
PORTO TORRES. Non si torna indietro. Al ministero dello Sviluppo economico è arrivata una lettera della multinazionale araba Ramco, l'unica fino a questo momento interessata all'acquisizione degli impianti Vinyls. Nel testo, come si legge anche sul sito web ufficiale del ministero, c'è la volontà dichiarata di rinunciare definitivamente alla filiera del cloro-pvc, agli impianti Vinyls e alcuni asset dell'Eni. La scorsa settimana era stato annullato l'incontro voluto dal governo per parlare del ritiro già annunciato. E proprio ieri i commissari straordinari della Vinyls sono stato convocati a Roma al ministero.
Il commento. «Il Ministero dello Sviluppo Economico porterà avanti ogni possibile iniziativa per la ripresa dell’attività produttiva di Vinyls». Così ha commentato il Sottosegretario Stefano Saglia, in merito alla comunicazione della Ramco.
«La scelta di Ramco pare motivata dalla difficile congiuntura economica internazionale aggravatasi nelle ultime settimane – ha proseguito Saglia – che ha di fatto impedito il protrarsi del confronto che era stato avviato con Eni e che aveva portato l’azienda del Qatar a dichiararsi soddisfatta. Ciò che conta in questo difficile momento è trovare soluzioni. In questi giorni il Ministero dello Sviluppo economico ha chiesto ai commissari di Vynils di accelerare la formulazione di un bando di gara internazionale senza escludere la possibilità di un riavvio delle attività. Stiamo operando, insieme a tutte le parti interessate per individuare ogni soluzione per la salvaguardia dell’occupazione e per il rafforzamento e il rinnovamento del settore chimico in Italia».
L'isola dei cassintegrati. Tristemente tre giorni fa sono stati festeggiati i 90 giorni di permanenza all'isola dell'Asinara, ribattezzata Isola dei cassintegrati. La protesta degli operai della Vinyls di Porto Torres dura da mesi, ancor prima era stata occupata la torre aragonese, che resta il simbolo della protesta.
In tutto a Porto Torres sono 120 gli operai che rischiano il posto, 600 circa le persone che lavorano nelle ditte esterne nel polo della chimica che, se si dovesse fermare, manderebbe in crisi l'intero indotto.
Sul web. Quella dei lavoratori della Vinyls di Porto Torres è una delle proteste più mediatiche e pacifiche che ha usato Internet e i Social network per far conoscere le ragioni della propria protesta. Il blog dedicato all'Isola dei cassintegrati ha seguito passo passo la trattativa e l'autoreclusione degli operai nell'ex carcere dell'Asinara. In queste ore sulla bacheca dei Facebook condivisa da oltre 100mila sostenitori si preme di nuovo per richiamare l'attenzione degli organi di informazione nazionali sulla vicenda economica e umana. E qualcuno cinicamente scherza sul possibile aumento delle vendite considerata "la storia così toccante". Pochi hanno fiducia sul pressing sul governo più volte richiamato da sindacati e istituzioni locali.
L'interrogazione parlamentare. Ieri il ministro per i Rapporti per il parlamento Elio Vito aveva risposto a un'interrogazione parlamentare urgente sulla vertenza Vinyls. Aveva detto che le trattative con la Ramco erano ancora in corso.
«Noi diciamo che il tempo delle dilazioni è finito - avevano affermato Giulio Calvisi e Guido Melis, deputati del Pd, e firmatari dell'interrogazione - e che la presidenza del Consiglio deve dare risposte definitive sulle trattative. Il Governo entro pochi giorni dica se Ramco è ancora in campo e, se non lo fosse più, ci spieghi perche ha deciso di ritirarsi. Ma se Ramco non fosse più in campo, bisogna che il Governo dica quali siano le alternative al fallimento. In questo caso Eni non può sottrarsi alle proprie responsabilità sul futuro della chimica in Sardegna e nel resto d'Italia. In ogni caso - concludono i parlamentari del Pd -, Governo e commissari dovranno fare di tutto perchè gli impianti fermi dal ottobre del 2009 ripartano».
Il commento. «Il Ministero dello Sviluppo Economico porterà avanti ogni possibile iniziativa per la ripresa dell’attività produttiva di Vinyls». Così ha commentato il Sottosegretario Stefano Saglia, in merito alla comunicazione della Ramco.
«La scelta di Ramco pare motivata dalla difficile congiuntura economica internazionale aggravatasi nelle ultime settimane – ha proseguito Saglia – che ha di fatto impedito il protrarsi del confronto che era stato avviato con Eni e che aveva portato l’azienda del Qatar a dichiararsi soddisfatta. Ciò che conta in questo difficile momento è trovare soluzioni. In questi giorni il Ministero dello Sviluppo economico ha chiesto ai commissari di Vynils di accelerare la formulazione di un bando di gara internazionale senza escludere la possibilità di un riavvio delle attività. Stiamo operando, insieme a tutte le parti interessate per individuare ogni soluzione per la salvaguardia dell’occupazione e per il rafforzamento e il rinnovamento del settore chimico in Italia».
L'isola dei cassintegrati. Tristemente tre giorni fa sono stati festeggiati i 90 giorni di permanenza all'isola dell'Asinara, ribattezzata Isola dei cassintegrati. La protesta degli operai della Vinyls di Porto Torres dura da mesi, ancor prima era stata occupata la torre aragonese, che resta il simbolo della protesta.
In tutto a Porto Torres sono 120 gli operai che rischiano il posto, 600 circa le persone che lavorano nelle ditte esterne nel polo della chimica che, se si dovesse fermare, manderebbe in crisi l'intero indotto.
Sul web. Quella dei lavoratori della Vinyls di Porto Torres è una delle proteste più mediatiche e pacifiche che ha usato Internet e i Social network per far conoscere le ragioni della propria protesta. Il blog dedicato all'Isola dei cassintegrati ha seguito passo passo la trattativa e l'autoreclusione degli operai nell'ex carcere dell'Asinara. In queste ore sulla bacheca dei Facebook condivisa da oltre 100mila sostenitori si preme di nuovo per richiamare l'attenzione degli organi di informazione nazionali sulla vicenda economica e umana. E qualcuno cinicamente scherza sul possibile aumento delle vendite considerata "la storia così toccante". Pochi hanno fiducia sul pressing sul governo più volte richiamato da sindacati e istituzioni locali.
L'interrogazione parlamentare. Ieri il ministro per i Rapporti per il parlamento Elio Vito aveva risposto a un'interrogazione parlamentare urgente sulla vertenza Vinyls. Aveva detto che le trattative con la Ramco erano ancora in corso.
«Noi diciamo che il tempo delle dilazioni è finito - avevano affermato Giulio Calvisi e Guido Melis, deputati del Pd, e firmatari dell'interrogazione - e che la presidenza del Consiglio deve dare risposte definitive sulle trattative. Il Governo entro pochi giorni dica se Ramco è ancora in campo e, se non lo fosse più, ci spieghi perche ha deciso di ritirarsi. Ma se Ramco non fosse più in campo, bisogna che il Governo dica quali siano le alternative al fallimento. In questo caso Eni non può sottrarsi alle proprie responsabilità sul futuro della chimica in Sardegna e nel resto d'Italia. In ogni caso - concludono i parlamentari del Pd -, Governo e commissari dovranno fare di tutto perchè gli impianti fermi dal ottobre del 2009 ripartano».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari