Sassari: "Girovagando" fa i conti con il maltempo
Sassari. In ragione delle avverse e imprevedibili condizioni meteo che interessano Sassari gli eventi del festival "Girovagando" in programma oggi sono stati cancellati. Alcuni saranno recuperati nel corso della giornata di domani, sabato 11 settembre 2021. Il tutto chiaramente indipendentemente dalla volontà degli artisti e della direzione artistica.
Nello specifico lo spettacolo a cura della compagnia antagon theatreAKTion è stato ricalendarizzato proprio per la giornata di domani, mentre purtroppo è stato cancellato dal cartellone quello della compagnia Teatro Nucleo a causa di mancati incastri nei tempi di lavoro e partenza.
Sabato 11 settembre
Ore 11, “TRACCE - in cammino” (flashmob)
Theatre en vol
Emiciclo Garibaldi
Ore 12 “Klima X” (flashmob)
antagon theaterAKTion
Emiciclo Garibaldi, giardini pubblici e via Tavolara
Ore 12,30 “Il grande spettacolo della fine del mondo” (flashmob)
Theatre en vol
Piazza del Rosario, via Luzzati, piazza Azuni e largo Castello
Ore 19 “Klima X” (flashmob)
antagon theaterAKTion
Emiciclo Garibaldi, Giardini Pubblici, via Torre Tonda, via Brigata Sassari e piazza Castello
Ore 20:30 (prima assoluta) “Il grande spettacolo della fine del mondo”
Theatre en vol
Giardini pubblici via Tavolara - parte bassa
Per la prima volta viene presentata al pubblico la nuova produzione della compagnia, spettacolo che affronta in maniera tragica, ironica e grottesca il tema del cambiamento climatico in una interpretazione originale del conflitto tra chi passa su questa terra con pesantezza e noncuranza e chi la celebra e la cura come madre terra, lasciando ampio spazio alle tante sfumature intermedie del genere umano.
Ore 22 “YOU CANNOT EAT MONEY – note per salvare l’ambiente”
Concerto di Daniela Pes (voce) e Federico Beeside (chitarra)
Giardini pubblici via Tavolara - parte bassa
Nello specifico lo spettacolo a cura della compagnia antagon theatreAKTion è stato ricalendarizzato proprio per la giornata di domani, mentre purtroppo è stato cancellato dal cartellone quello della compagnia Teatro Nucleo a causa di mancati incastri nei tempi di lavoro e partenza.
Sabato 11 settembre
Ore 11, “TRACCE - in cammino” (flashmob)
Theatre en vol
Emiciclo Garibaldi
Ore 12 “Klima X” (flashmob)
antagon theaterAKTion
Emiciclo Garibaldi, giardini pubblici e via Tavolara
Ore 12,30 “Il grande spettacolo della fine del mondo” (flashmob)
Theatre en vol
Piazza del Rosario, via Luzzati, piazza Azuni e largo Castello
Ore 19 “Klima X” (flashmob)
antagon theaterAKTion
Emiciclo Garibaldi, Giardini Pubblici, via Torre Tonda, via Brigata Sassari e piazza Castello
Ore 20:30 (prima assoluta) “Il grande spettacolo della fine del mondo”
Theatre en vol
Giardini pubblici via Tavolara - parte bassa
Per la prima volta viene presentata al pubblico la nuova produzione della compagnia, spettacolo che affronta in maniera tragica, ironica e grottesca il tema del cambiamento climatico in una interpretazione originale del conflitto tra chi passa su questa terra con pesantezza e noncuranza e chi la celebra e la cura come madre terra, lasciando ampio spazio alle tante sfumature intermedie del genere umano.
Ore 22 “YOU CANNOT EAT MONEY – note per salvare l’ambiente”
Concerto di Daniela Pes (voce) e Federico Beeside (chitarra)
Giardini pubblici via Tavolara - parte bassa
In chiusura del festival un concerto che proporrà alla platea un repertorio caratterizzato da parole, armonie e ritmi sviluppati attorno alla complessa rete alla base dell'essere umano e dell'interazione tra noi esseri umani e il pianeta da cui attingiamo la vita.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- Italia Polo Challenge, stasera ad Abbiadori il gran finale
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto