La Polizia locale di Sassari dona bici e corredini scolastici ai profughi afgani
La Polizia locale di Sassari, con il comandante Gianni Serra, questa mattina ha fatto visita alle famiglie dei profughi afgani, ospitate nella casa delle suore Figlie della Carità. Grazie alla collaborazione della Caritas, dei servizi diocesani e della Fondazione Accademia Casa di Popoli, Culture e Religioni, gli agenti hanno incontrato i piccoli e le piccole a cui hanno portato doni che sono stati particolarmente graditi. «Il Comando, e tutto il Comune, vuole manifestare concretamente la propria vicinanza alla comunità che ha dovuto abbandonare tutto per fuggire dall’Afghanistan – ha detto il comandante Gianni Serra -. In particolare ci siamo concentrati sui più piccoli, che devono sentirsi amati e accolti da Sassari ma soprattutto continuare a vivere la loro vita di bambini, con divertimento, curiosità e gioia». Per questo oggi le donne e gli uomini in divisa hanno portato macchinette elettriche con cui far giocare i piccoli e hanno donato matite, pennarelli, zainetti, grembiulini per la scuola, quaderni e una decina di biciclette.
Le bambine e i bambini, con i cappellini della Polizia locale e le magliettine abbinate, si sono divertiti a sfrecciare sulle macchinine elettriche, a provare le biciclette e giocare con gli agenti, che non si sono certo tirati indietro e anzi hanno socializzato e scherzato con loro.
La visita di stamattina è stata anche l’occasione per incontrare i genitori, le numerose madri e i padri che sono riusciti a fuggire con la famiglia. La Polizia locale ha dialogato con loro, spiegato che il Comando è a completa disposizione per aiutarli in base alle proprie competenze. «È stato un momento molto forte anche per noi – hanno commentato gli agenti presenti -. Colpisce vedere la forza di queste persone e la voglia di ricominciare la propria vita in un luogo totalmente diverso da quello che hanno conosciuto finora. Nei loro occhi la paura e la speranza si fondono».
Le bambine e i bambini, con i cappellini della Polizia locale e le magliettine abbinate, si sono divertiti a sfrecciare sulle macchinine elettriche, a provare le biciclette e giocare con gli agenti, che non si sono certo tirati indietro e anzi hanno socializzato e scherzato con loro.
La visita di stamattina è stata anche l’occasione per incontrare i genitori, le numerose madri e i padri che sono riusciti a fuggire con la famiglia. La Polizia locale ha dialogato con loro, spiegato che il Comando è a completa disposizione per aiutarli in base alle proprie competenze. «È stato un momento molto forte anche per noi – hanno commentato gli agenti presenti -. Colpisce vedere la forza di queste persone e la voglia di ricominciare la propria vita in un luogo totalmente diverso da quello che hanno conosciuto finora. Nei loro occhi la paura e la speranza si fondono».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto