Dune, le location suggestive in Giordania nell’imminente kolossal di fantascienza
di Luca Corrias
“Dune”, il nuovo adattamento cinematografico dello storico romanzo di fantascienza di Frank Herbert, arriverà nelle sale italiane il 16 settembre. Diretto da uno specialista della science fiction, il canadese Denis Villeneuve (“Arrival”,”Blade Runner 2049”), il film presenta gran parte degli esterni girati in Giordania, sfruttando la suggestione di determinati luoghi iconici e anche meno noti. Il grande cast hollywoodiano di “Dune” è composto da Timothèe Chalamet, Zendaya, Rebecca Ferguson, Dave Bautista, Stellan Skarsgard, Charlotte Rampling, Oscar Isaac, Jason Momoa, josh Brolin e Javier Bardem. Gli attori sono stati impegnati nelle riprese in una specifica location della Giordania, il Wadi Rum. Si tratta di uno dei più vasti paesaggi desertici della regione, rimasto praticamente incontaminato dalla presenza umana. Una natura solenne, costituita da rocce monolitiche di più di 1700 metri, si mescola a suggestive pitture rupestri risalenti a 4.000 anni or sono. “Dune” esce nelle sale con un anno di ritardo a causa del Covid-19, ma le riprese sono state effettuate con grande libertà nell’estate del 2019, senza prendere in considerazione scenari ricostruiti digitalmente. Come ha affermato Denis Villeneuve, “Il Wadi Rum ha fatto la sua parte per ricreare al meglio l’immaginario eppure estremamente concreto Arrakis. La forza della fantascienza migliore ha le sue radici nella realtà che ci è pur vicina e possiamo non conoscere”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto