Sassari: al via nei locali del rinnovato Cine Teatro Astra la rassegna "Autunno a Teatro"
Primo appuntamento di "Autunno a Teatro" mercoledì 15 con un recital e uno spettacolo su Salvator Ruju.
Dopo l'emozionante inaugurazione del Cine Teatro Astra la Compagnia Teatro Sassari inaugura la stagione teatrale nella sua nuova sede con il primo spettacolo della Rassegna "Autunno a Teatro 2021" . Il doppio appuntamento (mercoledì 15 settembre alle ore 19 e in replica giovedì 16 settembre alle ore 21) si aprirà con un recital di poesie di Salvator Ruju lette e interpretate da Teresa Soro con l'accompagnamento musicale di Sabina Sanna. Seguirà l'atto unico “La turrada di lu puetu” di Cosimo Filigheddu, per la regia di Mario Lubino. con Mario Lubino, Alessandra Spiga, Alfredo Ruscitto, Michelangelo Ghisu, Pasquale Poddighe
Salvator Ruju, può essere annoverato come una delle voci più autentiche e importanti della poesia sarda. I suoi temi trattano del paesaggio della città nei suoi riti più antichi e popolari. Il suo legame con il mondo contadino è autentico, egli rimpiange di quella civiltà le usanze del mondo zappadorino, la assennata e ironica tranquillità degli umili, la loro accettazione della vita, la loro filosofia bonaria, unita alla arguta intelligenza per la battuta e l’invettiva. Il ritratto di tipi umani che non sono mai caricature ma personaggi veri e il mondo degli affetti, dei sentimenti di una popolazione che amava la propria città e le sue professioni dal mondo artigiano a quello degli olivicoltori e dei viticoltori. Con la “Turradda di lu puetu” Filigheddu tiene conto di questo profondo legame con la città ed immagina il ritorno del poeta, ormai vecchio, nella sua casa natia, sita in via Decimario, di fronte alla cattedrale di San Nicola abitata da un’altra famiglia. Gli abitanti del quartiere della sua fanciullezza si preparano ad accoglierlo con tutti gli onori. In questa attesa che un po’ ricorda il Beckett di, “Aspettando Godot”, i personaggi si muovono tra equivoci, litigi e anche con un pizzico di mistero unito a disincanto per la figura di un abitante chiamato "il commendatore" che però non appare mai. L’autore con finezza pone un quesito: Ma sono veri gli abitanti che animano il luogo natio del poeta, o sono i personaggi delle sue poesie usciti magicamente dalle pagine come in un libro animato?
Patrocinio Regione Autonoma della Sardegna. Necessaria la prenotazione al 349/1926011- 336/817361, teatrosassari@tiscali.it.
Obbligatoria l'esibizione del green pass.
Dopo l'emozionante inaugurazione del Cine Teatro Astra la Compagnia Teatro Sassari inaugura la stagione teatrale nella sua nuova sede con il primo spettacolo della Rassegna "Autunno a Teatro 2021" . Il doppio appuntamento (mercoledì 15 settembre alle ore 19 e in replica giovedì 16 settembre alle ore 21) si aprirà con un recital di poesie di Salvator Ruju lette e interpretate da Teresa Soro con l'accompagnamento musicale di Sabina Sanna. Seguirà l'atto unico “La turrada di lu puetu” di Cosimo Filigheddu, per la regia di Mario Lubino. con Mario Lubino, Alessandra Spiga, Alfredo Ruscitto, Michelangelo Ghisu, Pasquale Poddighe
Salvator Ruju, può essere annoverato come una delle voci più autentiche e importanti della poesia sarda. I suoi temi trattano del paesaggio della città nei suoi riti più antichi e popolari. Il suo legame con il mondo contadino è autentico, egli rimpiange di quella civiltà le usanze del mondo zappadorino, la assennata e ironica tranquillità degli umili, la loro accettazione della vita, la loro filosofia bonaria, unita alla arguta intelligenza per la battuta e l’invettiva. Il ritratto di tipi umani che non sono mai caricature ma personaggi veri e il mondo degli affetti, dei sentimenti di una popolazione che amava la propria città e le sue professioni dal mondo artigiano a quello degli olivicoltori e dei viticoltori. Con la “Turradda di lu puetu” Filigheddu tiene conto di questo profondo legame con la città ed immagina il ritorno del poeta, ormai vecchio, nella sua casa natia, sita in via Decimario, di fronte alla cattedrale di San Nicola abitata da un’altra famiglia. Gli abitanti del quartiere della sua fanciullezza si preparano ad accoglierlo con tutti gli onori. In questa attesa che un po’ ricorda il Beckett di, “Aspettando Godot”, i personaggi si muovono tra equivoci, litigi e anche con un pizzico di mistero unito a disincanto per la figura di un abitante chiamato "il commendatore" che però non appare mai. L’autore con finezza pone un quesito: Ma sono veri gli abitanti che animano il luogo natio del poeta, o sono i personaggi delle sue poesie usciti magicamente dalle pagine come in un libro animato?
Patrocinio Regione Autonoma della Sardegna. Necessaria la prenotazione al 349/1926011- 336/817361, teatrosassari@tiscali.it.
Obbligatoria l'esibizione del green pass.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto