Presi dopo la fuga per mare e terra tre pescatori abusivi nell'Area marina protetta di Capo Caccia
Ieri, dopo aver ricevuto una segnalazione da parte del velivolo
“Manta 02” del Nucleo Aereo – Guardia Costiera di Catania, militari in forza all’Ufficio Circondariale marittimo di Alghero, a bordo della Motovedetta CP 871, intervenivano al fine di interrompere l’attività di pesca illegale compiuta da tre uomini, risultati poi pescatori di frodo non professionali, a bordo di un barchino nella Zona A di “riserva integrale” dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Porzione di mare
all’interno del quale, sulla scorta di provvedimenti normativi nazionali particolarmente stringenti, sono vietate tutte le attività che non abbiano una finalità prettamente scientifica ovvero di controllo. I tre tentavano la fuga, dapprima via mare e successivamente presso il porto di Fertilia, cosicchè si richiedeva l’intervento a terra di personale appartenente al comando marittimo algherese che, con l’aiuto della Polizia di Stato, procedeva ad intercettare ed identificare i pescatori abusivi. Il fatto è stato denunciato alla competente Procura della Repubblica di Sassari, in quanto, la condotta penalmente rilevante, è avvenuta all’interno di un’area marittima di assoluto pregio, istituita e regolamentata allo scopo di salvaguardare l’equilibrio e le peculiarità ambientali. Infine, è stato effettuato il sequestro del natante e delle attrezzature da pesca utilizzate per commettere l’illecito.
“Manta 02” del Nucleo Aereo – Guardia Costiera di Catania, militari in forza all’Ufficio Circondariale marittimo di Alghero, a bordo della Motovedetta CP 871, intervenivano al fine di interrompere l’attività di pesca illegale compiuta da tre uomini, risultati poi pescatori di frodo non professionali, a bordo di un barchino nella Zona A di “riserva integrale” dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Porzione di mare
all’interno del quale, sulla scorta di provvedimenti normativi nazionali particolarmente stringenti, sono vietate tutte le attività che non abbiano una finalità prettamente scientifica ovvero di controllo. I tre tentavano la fuga, dapprima via mare e successivamente presso il porto di Fertilia, cosicchè si richiedeva l’intervento a terra di personale appartenente al comando marittimo algherese che, con l’aiuto della Polizia di Stato, procedeva ad intercettare ed identificare i pescatori abusivi. Il fatto è stato denunciato alla competente Procura della Repubblica di Sassari, in quanto, la condotta penalmente rilevante, è avvenuta all’interno di un’area marittima di assoluto pregio, istituita e regolamentata allo scopo di salvaguardare l’equilibrio e le peculiarità ambientali. Infine, è stato effettuato il sequestro del natante e delle attrezzature da pesca utilizzate per commettere l’illecito.
Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, T.V. (CP) Giuseppe TOMAI, ha ringraziato vivamente i militari intervenuti per la professionalità dimostrata nell’ambito della consueta attività posta in essere dalla Guardia Costiera a tutela dell’ambiente marino e della biodiversità.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto