Comitato Zonale Nurra: occorre regimentare le acque piovane
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata da Tiziana Lai, presidente del Comitato Zonale Nurra, in ordine agli eventi meteorici avvenuti nei giorni scorsi
"Cosa deve fare un territorio per farsi rispettare o meglio per far si che i suoi abitanti siano al sicuro all’interno delle loro proprietà o semplicemente percorrendo la viabilità pubblica?
Quanto accaduto venerdì pomeriggio in un preciso tratto del territorio della borgata di Guardia Grande è oltremodo scandaloso!
L'acqua piovana proveniente dai terreni alle pendici di Monte Doglia ha trovato ostruiti i varchi di accesso ai canali di bonifica, ha quindi proseguito facendosi largo lungo le strade sterrate tra le campagne, arrivata alla strada asfaltata ha cercato inutilmente spazio nelle cunette di raccolta acque stradali e non trovando spazio neppure lì ha creato un fiume lungo il manto asfaltato, andando ad allagare la parte più bassa di questo.
Il problema però è che non era un terreno coltivato o una distesa abbandonata bensì il cortile di un'abitazione dove risiede un'anziana invalida con la sua famiglia.
Ci siamo prodigati per intervenire immediatamente insieme ai vicini di casa e segnalare nuovamente la situazione alle autorità competenti che hanno allertato la protezione civile con il risultato di un intervento tampone al calar della notte.
Per due ore quel piccolo tratto della bonifica è ripiombato indietro di sette mesi, quando a gennaio è successa la stessa cosa ed erano stati fatti solo interventi tampone ma nessuna pulizia vera come fatta in altri canali con la stessa problematica.
Eppure ci siamo mossi per tempo con interlocuzioni formali, con richieste protocollate agli organi competenti, con schede dettagliate di richieste di interventi di manutenzione, con milioni di telefonate di sollecito.
Nel vortice dello scaricabarile in atto tra i vari assessorati della Regione Sardegna e il Comune di Alghero a rimetterci sono, ancora una volta, la sicurezza dei cittadini e le economie del territorio.
Ci chiediamo perché l’Assessore Quirico Sanna, nonostante le promesse, non abbia ancora fissato l'incontro richiesto il 6 Ottobre 2020 per trattare queste specifiche problematiche.
Dove è finito il finanziamento della Regione Sardegna da destinare alla pulizia dei canali di bonifica?
Cosa sta facendo il Sindaco Conoci per chiarire, una volta per tutte, le competenze sulla manutenzione della viabilità dell’agro?
Sono oramai passati 2 anni dall'insediamento della Giunta Regionale e dell'Amministrazione Comunale e dopo quanto accaduto venerdì, non possiamo più tollerare che il territorio sia oggetto di mal curanza da chi invece dovrebbe amministrare con la cura del buon padre di famiglia il territorio di sua competenza.
Possiamo stare a guardare in attesa che succedano danni seri oltre a quelli già causati a gennaio? "
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- Italia Polo Challenge, stasera ad Abbiadori il gran finale
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto