Turismo, l'altra faccia della Sardegna in vetrina ad Alghero dall'1 al 3 ottobre
Raccontare una Sardegna da vivere e visitare tutto l’anno, promuovere un’isola accogliente d’inverno come d’estate grazie a un patrimonio naturalistico, culturale, storico ed enogastronomico unico. È la missione che l’Associazione Camperisti Torres affida, insieme a un nutrito partenariato pubblico-privato, al “Festival del turismo itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta”, in scena ad Alghero dall’1 al 3 ottobre. La seconda edizione dell’evento internazionale si pone come occasione per raccontare come l’emergere di nuovi turismi sia per la Sardegna lo strumento per ampliare una stagione ancora troppo legata ai flussi marino-balneari nonostante la possibilità di esperienze di viaggio uniche e varie anche lontano dalla stagione estiva.
Il Festival dura tre giorni, ma tra settembre e ottobre sarà oltre un mese intero di eventi, tra attività ludiche e sportive all’aria aperta, escursioni, visite guidate nelle città e nei Parchi e tour alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della filiera agroalimentare ed enogastronomica sarda. La tre giorni algherese sarà una vetrina sul turismo attivo caratterizzato dal viaggio, dal rapporto diretto coi luoghi, col patrimonio di biodiversità animali e vegetali, con le comunità, la loro storia, le loro tradizioni e le loro identità linguistiche, culturali e artistiche.
L’evento, inserito nel cartellone di “Salude&Trigu” della Camera di Commercio di Sassari, è patrocinato da Comune di Alghero e Fondazione Alghero, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Provincia di Sassari e tanti altri attori sociali, economici e culturali. Il programma, ricchissimo, spazia tra convegni, seminari, escursioni, visite guidate, rassegne musicali, cammini, trekking, cicloturismo, mountain bike, kayak, sup, windsurf, tiro con l’arco, laboratori didattici sui giochi tradizionali della Sardegna, degustazioni e valorizzazioni delle produzioni locali, con un presidio stabile di Campagna Amica e delle aziende certificate del Parco naturale regionale di Porto Conte e del Flag Nord Sardegna.
Negli auspici di chi l’ha pensato, l’appuntamento porterà ad Alghero e nel Nord Ovest Sardegna alcune migliaia di turisti, a iniziare da una quota sempre crescente di viaggiatori internazionali che praticano il turismo itinerante e le attività sportive in ambiente aperto. Ci sarà anche spazio per camper e altri veicoli a misura di viaggio.
Grazie all’intesa con Confcommercio Nord Sardegna, Confesercenti, i consorzi turistici Riviera del Corallo e Golfo dell’Asinara, Domos, Parco, camping e villaggi turistici di Alghero, il pubblico del festival sarà ospitato a condizioni vantaggiose e potrà usufruire di pacchetti turistici disegnati per differenti target. La collaborazione con Assonautica Nord Sardegna amplierà l’offerta delle cose da mettere in mostra. È il caso del progetto Cambusa, una best practice in tema di integrazione tra filiera del turismo nautico e filiera delle produzioni agroalimentari locali e di qualità.
Il partenariato comprende anche Uisp Sassari, Acli Sassari, Asd In Sardegna, Asd Sardegna Sport&Natura, Asd Alghero Bike, Asd Iolaos, Asd Kayakers Nord Sardegna, Asd Arcieri Torres, Compagnia Arcieri Corax Alghero Asd, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, TaMaLaCa, guide turistiche e ambientali e associazioni camperistiche sarde. Saranno loro i protagonisti delle innumerevoli iniziative di promozione delle attività ludiche e sportive che la Sardegna consente dodici mesi all’anno.
Il Festival dura tre giorni, ma tra settembre e ottobre sarà oltre un mese intero di eventi, tra attività ludiche e sportive all’aria aperta, escursioni, visite guidate nelle città e nei Parchi e tour alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della filiera agroalimentare ed enogastronomica sarda. La tre giorni algherese sarà una vetrina sul turismo attivo caratterizzato dal viaggio, dal rapporto diretto coi luoghi, col patrimonio di biodiversità animali e vegetali, con le comunità, la loro storia, le loro tradizioni e le loro identità linguistiche, culturali e artistiche.
L’evento, inserito nel cartellone di “Salude&Trigu” della Camera di Commercio di Sassari, è patrocinato da Comune di Alghero e Fondazione Alghero, Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Provincia di Sassari e tanti altri attori sociali, economici e culturali. Il programma, ricchissimo, spazia tra convegni, seminari, escursioni, visite guidate, rassegne musicali, cammini, trekking, cicloturismo, mountain bike, kayak, sup, windsurf, tiro con l’arco, laboratori didattici sui giochi tradizionali della Sardegna, degustazioni e valorizzazioni delle produzioni locali, con un presidio stabile di Campagna Amica e delle aziende certificate del Parco naturale regionale di Porto Conte e del Flag Nord Sardegna.
Negli auspici di chi l’ha pensato, l’appuntamento porterà ad Alghero e nel Nord Ovest Sardegna alcune migliaia di turisti, a iniziare da una quota sempre crescente di viaggiatori internazionali che praticano il turismo itinerante e le attività sportive in ambiente aperto. Ci sarà anche spazio per camper e altri veicoli a misura di viaggio.
Grazie all’intesa con Confcommercio Nord Sardegna, Confesercenti, i consorzi turistici Riviera del Corallo e Golfo dell’Asinara, Domos, Parco, camping e villaggi turistici di Alghero, il pubblico del festival sarà ospitato a condizioni vantaggiose e potrà usufruire di pacchetti turistici disegnati per differenti target. La collaborazione con Assonautica Nord Sardegna amplierà l’offerta delle cose da mettere in mostra. È il caso del progetto Cambusa, una best practice in tema di integrazione tra filiera del turismo nautico e filiera delle produzioni agroalimentari locali e di qualità.
Il partenariato comprende anche Uisp Sassari, Acli Sassari, Asd In Sardegna, Asd Sardegna Sport&Natura, Asd Alghero Bike, Asd Iolaos, Asd Kayakers Nord Sardegna, Asd Arcieri Torres, Compagnia Arcieri Corax Alghero Asd, Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, TaMaLaCa, guide turistiche e ambientali e associazioni camperistiche sarde. Saranno loro i protagonisti delle innumerevoli iniziative di promozione delle attività ludiche e sportive che la Sardegna consente dodici mesi all’anno.
Partendo da analisi e dati che sono il frutto di una puntuale ricerca sulla dimensione e il carattere del turismo itinerante nell’isola, il Festival offrirà anche occasioni di dibattito e confronto grazie a convegni e seminari cui prenderanno parte le istituzioni, le amministrazioni locali, le associazioni economiche e del lavoro. Obiettivo dichiarato: valutare l’apporto e le potenzialità del turismo itinerante nell’ambito del sistema turistico della Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto